Origine dell’Istituto Fondata a Carignano (TO) nel 1816, ricevette l’approvazione pontificia nel 1826. Essa continua e attualizza nella Chiesa la spiritualità del Venerabile Lanteri con la testimonianza e l’impegno apostolico dei suoi membri. La Congregazione degli Oblati di Maria Vergine è composta di chierici e fratelli coadiutori chiamati dallo Spirito Santo alla ricerca di Dio … Leggi tutto Oblati di Maria Vergine
Maschili
Verbiti
Origine dell’Istituto La Società del Verbo Divino, fondata a Steyl in Olanda nel 1875, è una Congregazione missionaria di religiosi, sacerdoti e fratelli coadiutori, provenienti da ogni parte del mondo. Nata e cresciuta come una Congregazione esclusivamente missionaria, svolge ora la sua attività in trenta diverse nazioni, in tutti i continenti. Il fondatore fu un … Leggi tutto Verbiti
Venturini
Origine dell’Istituto Fondata a Cavarzere (Venezia) nel 1926 da Padre Mario Venturini, sacerdote della diocesi di Chioggia, la Congregazione di Gesù sacerdote venne trapiantata a Trento già nel 1928 e approvata canonicamente nel giugno 1946. Essa è costituita da religiosi – presbiteri e laici – e da aggregati (laici e preti diocesani), che vivono il … Leggi tutto Venturini
Scalabriniani
Origine dell’Istituto I Missionari di S. Carlo Borromeo – Scalabriniani, furono fondati dal Beato Giovanni Battista Scalabrini, Vescovo di Piacenza dal 1876 al 1905. Furono quelli gli anni di massima esplosione del fenomeno migratorio, che colpi la sua diocesi come anche gran parte dell’Italia. Scalabrini, «per compiere – com’egli stesso si esprime – i suoi … Leggi tutto Scalabriniani
Salesiani
Origine dell’Istituto Al pulpito della Cattedrale di Parigi nel 1835 Padre Lacordaire aveva elevato una preghiera: «O Signore donaci i santi». E i santi vennero subito: il Curato d’Ars, il Cottolengo, il Cafasso e Don Bosco, che allora, giovane ventenne, entrava in seminario. Costui era nato ai Becchi di Castelnuovo d’Asti, il 16 luglio 1815. … Leggi tutto Salesiani
Rosminiani
Origine dell’Istituto Antonio Rosmini nacque a Rovereto di Trento da nobile famiglia, nel 1797. Morì santamente a Stresa nel 1855. Rispose alla chiamata di Dio ancora giovane e divenne sacerdote nel 1821. Pose se stesso e le sue straordinarie capacità intellettuali al servizio di Dio e della Chiesa. Il Papa Pio VIII, nel 1829, gli … Leggi tutto Rosminiani
Pavoniani – Artigianelli
Origine dell’Istituto Dio al momento opportuno chiama sempre, nell’immenso cantiere della storia, i collaboratori che Egli si sceglie col ruolo di «carismatici». San Lodovico Pavoni fu uno di questi uomini della Provvidenza. Brescia sua patria, all’inizio dell’800 viveva un quadro storico-sociale sconcertante: le continue successioni dei regimi politici (Repubblica Veneta, Governo provvisorio, Napoleonico, Austriaco) avevano … Leggi tutto Pavoniani – Artigianelli
Francescani
Origine dell’Istituto L’Ordine dei Frati Minori fu fondato da San Francesco d’Assisi che ne scrisse la Regola approvata da Papa Onorio III il 29 novembre 1223. Questa Regola è tuttora il fondamento e il principio della legislazione dell’Ordine. Scopo dell’Ordine è la santificazione personale dei Frati nella conformità a Cristo come viene insegnato nel Vangelo … Leggi tutto Francescani
Frati Minori Conventuali
Origine dell’Istituto Francesco d’Assisi è il Fondatore di tre Ordini Religiosi: I Ordine (Minori, Minori Conventuali, Minori Cappuccini); II Ordine (Clarisse); III Ordine (OFS: Ordine Francescano Secolare). Francesco nacque ad Assisi, nel 1182. Fu dotato di animo generoso e di squisite qualità naturali, che lo rendevano amabile a tutti. Da giovane amò le allegre brigate, … Leggi tutto Frati Minori Conventuali
Frati Minori Cappuccini
Origine dell’Istituto I Frati minori cappuccini fanno parte dell’Ordine francescano, fondato da San Francesco d’Assisi, in seno al quale sono nati come movimento di riforma nel clima di rinnovamento che precedette il Concilio di Trento. Fu frate Matteo da Bascio che nel 1525 ottenne da Papa Clemente VII il permesso di osservare la Regola francescana … Leggi tutto Frati Minori Cappuccini