Origine dell’Istituto Le Ancelle della Visitazione sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: le suore di questa congregazione pospongono al loro nome la sigla A.V. Le origini della congregazione risalgono a una comunità di suore paoline che prestava servizio presso un ospedale per religiose malate fondato ad Albano da Giacomo Alberione. Per alcuni dissensi … Leggi tutto Ancelle della Visitazione
Femminili
Suore di S. Giuseppe Benedetto Cottolengo
Origine dell’Istituto “Guardate gli uccelli del cielo: non seminano né mietono né ammassano nei granai; eppure il Padre vostro celeste li nutre… Cercate prima il Regno di Dio e la sua giusti zia, e tute queste cose vi saranno date in aggiunta… Non affannatevi, dunque, per il domani” (Mt. 6, 26. 33-34). Queste parole del … Leggi tutto Suore di S. Giuseppe Benedetto Cottolengo
Suore di Nostra Signora di Sion
Origine dell’Istituto Théodore Ratisbonne, nato a Strasburgo nel 1802 da una famiglia ebraica in via di assimilazione, aveva ricevuto un’educazione di grande rettitudine ed affetto, poca formazione religiosa. L’insegnamento di un giovane professore di filosofia, Louis Bautain, il quale attingeva molto del suo sapere dalla Sacre Scritture, avvia Théodore verso la scoperta del Dio dell’Antico … Leggi tutto Suore di Nostra Signora di Sion
Suore della Divina Volontà
Origine dell’Istituto La Congregazione delle Suore della Divina Volontà, fondata il 20 agosto 1875 a Bassano del Grappa dalla venerabile Gaetana Sterni, è chiamata per carisma ad annunciare con la vita che la carità è compimento della Volontà di Dio. Gaetana Sterni, personalità ricca di fascino e di femminilità, nasce a Cassola (VI) il 26 … Leggi tutto Suore della Divina Volontà
Suore degli Angeli
Origine dell’Istituto L’Istituto Suore degli Angeli “Adoratrici della SS. Trinità” è stato fondato il 28 giugno 1891 da Clotilde Micheli in religione Sr. Maria Serafina. Spirito dell’Istituto Come gli Angeli sono in continua adorazione e contemplazione della Triade Sacrosanta, così le Suore degli Angeli si uniranno agli Angeli stessi per benedire e lodare Iddio nelle … Leggi tutto Suore degli Angeli
Orsoline – Figlie di Maria Immacolata
Origine dell’Istituto «Dio può tutto: preghiera, preghiera». All’insegna di questa umile e fiduciosa «parola d’ordine», così tipicamente usuale a Don Zefirino Agostini, si può cogliere la linea provvidenziale e animatrice dell’opera del fondatore e della fervida attività di apostolato del parroco dei ss. Nazario e Celso, vasta e popolosa parrocchia di Verona. Don Zefirino Agostini, … Leggi tutto Orsoline – Figlie di Maria Immacolata
Operaie della S. Casa di Nazareth
Origine dell’Istituto La Congregazione delle Suore Operaie della S. Casa di Nazareth è stata fondata da Don Arcangelo Tadini. Don A. Tadini nacque a Verolanuova (Brescia) il 12 ottobre 1846. Fu ordinato sacerdote il 19 giugno 1870. Dopo aver esercitato il ministero sacerdotale in alcune parrocchie come coadiutore, nel 1887 venne eletto arciprete di Botticino … Leggi tutto Operaie della S. Casa di Nazareth
Missionarie di S. Teresa del Bambin Gesù
Origine dell’Istituto “Testimoni della gioia nella Chiesa e nel mondo”. Così ha voluto il nostro fondatore il Servo di Dio Mons. Eliseo Maria Coroli, Vescovo missionario barnabita. Nato a Piacenza – Italia il 9 febbraio 1900; appena ordinato sacerdote, nel 1924, partì per il Brasile iniziando la sua lunga attività missionaria in territorio amazzonico. Eletto … Leggi tutto Missionarie di S. Teresa del Bambin Gesù
Missionarie della Consolata
Origine dell’Istituto L’Istituto Suore Missionarie della Consolata fu fondata a Torino da don Giuseppe Allamano, nipote materno di S. Giuseppe Cafasso. Per alcuni anni l’Allamano fu allievo di Don Bosco. Nacque a Castelnuovo Don Bosco il 21 gennaio 1851. Ordinato sacerdote a Torino, nel settembre 1873, fu quasi subito nominato rettore del seminario diocesano e … Leggi tutto Missionarie della Consolata
Dorotee
Origine dell’Istituto La Congregazione delle Suore di S. Dorotea da Cemmo è una famiglia religiosa fondata in Cemmo (Brescia, Vallecamonica), da Madre Annunciata Cocchetti. Nata a Rovato nel 1800, Annunciata dedicò la sua prima giovinezza alle ragazze povere della sua borgata per le quali, a soli 17 anni, apri, nella casa, una scuola. Per poter … Leggi tutto Dorotee