P Ennio Mantovani SVD

Addio a Padre Ennio Mantovani, missionario verbita rivano pioniere dell’evangelizzazione in Papua Nuova Guinea

Addio a 93 anni a Padre Ennio Mantovani, missionario verbita originario di Riva del Garda. Padre Ennio è morto sabato 18 ottobre 2025, presso la casa di riposo dei Verbiti a Sydney (Australia). Missionario, teologo e antropologo, fu tra i pionieri dell’evangelizzazione in Papua Nuova Guinea. 

Nato a Riva del Garda il 29 agosto 1932, entrò giovanissimo, nel 1942, nel seminario verbita di Varone. Dopo gli studi teologici, antropologici e missiologici a Vienna e presso la Pontificia Università Gregoriana di Roma, fu ordinato sacerdote e destinato alla missione in Papua Nuova Guinea nel 1962.

L’avventura missionaria

Inviato nella regione degli altipiani, nella provincia di Simbu, Padre Ennio imparò rapidamente il creolo melanesiano e la lingua locale Golin. Lavorò per quindici anni a Dirima, dove fondò nuove missioni e rinnovò i metodi di evangelizzazione, mettendo in pratica anche le sue doti di costruttore e meccanico.

La sua profonda conoscenza della cultura locale e la capacità di dialogo interreligioso lo portarono a contribuire alla nascita del Melanesian Institute for Socio-Religious Research, dove operò come docente e direttore fino al 1996. In quegli anni pubblicò numerosi studi e partecipò alla redazione della rivista Catalyst, divenuta un punto di riferimento per i missionari dell’Oceania.

L’esperienza in Germania e Australia

Successivamente fu chiamato in Germania per collaborare con l’Istituto Anthropos, centro di studi antropologici dei Verbiti, e dal 2003 si trasferì in Australia, dove insegnò Missiologia alla Yarra Theological Union di Melbourne. Anche lì mantenne un legame forte con la comunità trentina locale.

Nel 2020 si ritirò nella casa di riposo verbita di Sydney, continuando a dedicarsi allo studio e alla scrittura fino ai suoi ultimi giorni.

Una Santa Messa in suffragio di Padre Ennio Mantovani sarà celebrata a Riva del Garda, nella chiesa di Santa Maria Assunta, il 30 ottobre 2025 alle ore 18.