La “fraternità” secondo Guanzini e Albinati. Conclusa l’edizione 2022 della Cattedra del Confronto. access_time 29 Marzo 2022 label cattedra del confronto 2022
La “libertà” per la filosofa De Monticelli e il teologo Appel, seconda tappa della Cattedra del Confronto. Lunedì 28 Albinati-Guanzini su “fraternità” access_time 24 Marzo 2022 label cattedra confronto trentocattedra del confronto 2022
La serata sulla “fraternità” (lunedì 28 marzo ore 20.45 – Arcivescovile) chiude la Cattedra del Confronto. Ospiti la filosofa Guanzini e lo scrittore Albinati access_time 25 Marzo 2022 label cattedra del confronto 2022
Alla Cattedra del Confronto si dibatte sulla “libertà”. Lunedì 21 marzo all’Arcivescovile (20.45) la filosofa De Monticelli e il teologo Appel access_time 18 Marzo 2022 label cattedra confronto trentocattedra del confronto 2022
La sfida per l’uguaglianza apre la Cattedra del Confronto. A Trento l’ex ministro Fornero e il gesuita Costa access_time 15 Marzo 2022 label cattedra confronto trentocattedra del confronto 2022
Uguaglianza, libertà e fraternità, per una cittadinanza condivisa. Torna a Trento (in presenza) la Cattedra del Confronto: dal 14 marzo, per tre lunedì, al Collegio Arcivescovile (ore 20.45) – VIDEO PROMO access_time 9 Marzo 2022 label cattedra confronto trentocattedra del confronto 2022
Va in rete il patrimonio culturale della Diocesi: nasce un portale per la consultazione digitale di opere d’archivio, librarie e mostre virtuali. È online patrimoniodigitale.diocesitn.it access_time 10 Febbraio 2022 label patrimonio digitalepatrimonio digitale diocesi trento
“Nella Bibbia le donne incarnano il potere come servizio”. Donatella Scaiola alla prolusione dell’ISSR Guardini access_time 9 Febbraio 2022 label Bibbiadonatella scaioladonneissr romano guardini trento
Donne e potere nella Bibbia. La biblista Donatella Scaiola apre l’anno accademico dell’ISSR Guardini access_time 26 Gennaio 2022 label donatella scaiolaISSR R. Guardini
“Parole della città”: prosegue il ciclo di incontri fra Trento e Rovereto (15, 22 e 29 novembre) access_time 7 Ottobre 2021
“Serve una conversione ecologica: non più un uomo che signoreggia sulla natura”. Al Buonconsiglio di Trento stimolante confronto “oltre la secolarizzazione”. Rivedi incontri access_time 25 Ottobre 2021 label festival oltre secolarizzazione trento
“Le età della vita” di Romano Guardini, illustrate dal professor Daniele Vinci: “Sfida all’accettazione di sé” access_time 14 Ottobre 2021 label cattedra guardini 2021daniele vinciIstituto Superiore di Scienze Religiose "R. Guardini"romano guardini
Creazione in pericolo? Al Buonconsiglio di Trento due giorni di confronto (22-23 ottobre) nel seminario “Oltre la secolarizzazione”. Ospiti i filosofi Natoli, Presilla, Zamboni e i teologi Stefani, Iannucci, Morandini e Tomassone. access_time 19 Ottobre 2021 label festival oltre secolarizzazione trento
Inaugurata al Museo Diocesano la mostra “Anna, la madre di Maria. Culto e iconografia nel Tirolo storico” access_time 2 Ottobre 2021 label mostra s. anna madre mariamuseo diocesanomuseo diocesano tridentino
Il Presidente del Parlamento europeo Sassoli inaugura a Trento il Festival “Oltre la secolarizzazione” (22-23 ottobre) sulla creazione in pericolo e le nuove sfide dell’umanità. Aperte iscrizioni in presenza access_time 1 Ottobre 2021 label david sassolifestival oltre la secolarizzazioneoltre la secolarizzazione issr guardini dehoniane bolognasalvatore natoli
Vescovo Lauro nella Commissione Cei per la cultura e le comunicazioni sociali access_time 1 Ottobre 2021
Dal viaggio al pellegrinaggio, tra fede e ricerca di sé: venerdì 17 (20.30 – sala Caritro) dibattito promosso dalla Diocesi: in dialogo Brunetto Salvarani, Adel Jabbar, Fiorenzo Degasperi (diretta online e TV) access_time 16 Settembre 2021 label pellegrinaggio
Torna il Festival di Musica Sacra. Sabato 5 concerto a Trento access_time 5 Giugno 2021 label Festival Musica Sacra
Il Museo Diocesano Tridentino vince l’European Heritage Award. Il premio assegnato per la mostra sul Simonino “L’invenzione del colpevole” access_time 25 Maggio 2021 label museo diocesano European Heritage Awardmuseo diocesano trento simoninosimonino invenzione del colpevole