Testimonianza e Impegno sociale Testimonianza e Impegno sociale
arrow_back Torna a Chiesa di TRENTO Testimonianza e Impegno sociale Testimonianza e Impegno sociale
  • Home
  • Chi siamo
  • Caritas
    • Notizie
    • Chi siamo e Contatti
    • Attività
    • Fondazione Caritas Diocesana
  • Salute Pellegrinaggi Anziani
    • Notizie
    • Chi siamo e Contatti
    • Attività
    • Equipe Diocesana per la Pastorale della Salute
  • Ecumenismo e Dialogo interreligioso
    • Notizie
    • Chi siamo e Contatti
  • Pastorale delle Migrazioni
    • Notizie
    • Chi siamo e Contatti
  • Pastorale Missionaria
    • Notizie
    • Chi siamo e Contatti
    • Appuntamenti
    • Solidarietà
    • Media e pubblicazioni
  • search
  • Testimonianza e Impegno sociale
  • Torna a Chiesa di TRENTO
  • Home
  • Chi siamo
  • Caritas
    • Notizie
    • Chi siamo e Contatti
    • Attività
    • Fondazione Caritas Diocesana
  • Salute Pellegrinaggi Anziani
    • Notizie
    • Chi siamo e Contatti
    • Attività
    • Equipe Diocesana per la Pastorale della Salute
  • Ecumenismo e Dialogo interreligioso
    • Notizie
    • Chi siamo e Contatti
  • Pastorale delle Migrazioni
    • Notizie
    • Chi siamo e Contatti
  • Pastorale Missionaria
    • Notizie
    • Chi siamo e Contatti
    • Appuntamenti
    • Solidarietà
    • Media e pubblicazioni
  • search
  • Home
  • Diocesi
    • Pagine di storia
    • Zone Pastorali
    • Parrocchie
    • Presbiteri
    • Consiglio Presbiterale diocesano
    • Collegio dei Consultori
    • Consiglio Pastorale diocesano
    • Futuro delle comunità parrocchiali
    • La Chiesa per il territorio: i rapporti annuali dell’Arcidiocesi di Trento
    • Clero
    • Diaconato permanente
    • Vita consacrata
    • 2021 – Il nuovo logo della Diocesi
  • Arcivescovo
    • Biografia
    • Stemma
    • Lettere e Messaggi
    • Agenda Arcivescovo
    • Segreteria Arcivescovo
    • Cancelleria
    • Consiglio Episcopale
    • Consiglio di Curia
    • Vicario generale
    • Arcivescovo Emerito
      • Biografia
  • Curia
    • ASSETTO ORGANIZZATIVO DELLA CURIA ARCIVESCOVILE
    • Testimonianza e Impegno sociale
      • Home
      • Caritas
      • Salute, Pellegrinaggi, Anziani
      • Pastorale Missionaria
      • Pastorale delle Migrazioni
      • Ecumenismo e Dialogo interreligioso
    • Annuncio e sacramenti
      • Home
      • Catechesi
      • Famiglia
      • Insegnamento Religione Cattolica
      • Liturgia
      • Pastorale giovanile
    • Cultura
      • Home
      • Archivio diocesano tridentino
      • Biblioteca diocesana Vigilianum
      • Formazione
    • Amministrazione e Affari generali
      • Home
      • Segreteria Generale
      • Comunicazione e relazioni pubbliche
      • Personale
      • Amministrazione e Bilancio
      • Autorizzazioni
      • Servizi Interni
      • Documentazione e modulistica
  • Link utili
    • Cattedrale di San Vigilio
    • Fondazione Caritas Diocesana
    • Infermeria del Clero
    • Istituto Diocesano Sostentamento Clero
    • ISSR Romano Guardini
    • Museo Diocesano Tridentino
    • Santuario Madonna di Pinè – Montagnaga (Trento)
    • Scuola Paritaria Cattolica Arcivescovile
    • Seminario Diocesano
  • Comunicazione
    • Servizio Comunicazione – Ufficio Stampa
    • Comunicati stampa
      • comunicati 2025
      • comunicati 2024
      • comunicati 2023
    • Galleria Foto
    • Galleria Video
    • Vita Trentina
    • Webmail
    • Telepace Trento
    • Materiali
      • Corso aggiornamento UCSI: Deontologia e prassi del linguaggio religioso sulla stampa e nel Web – MATERIALI
      • “Il lavoro che vogliamo. Libero, creativo, partecipativo, solidale”. (Corso UCSI – ODG 27/11/2017)
      • Corso formazione UCS/UCSI/ODG 25 maggio 2017
    • Informatico
  • Contatti
  • search
  • Testimonianza e Impegno sociale
  • Annuncio e Sacramenti
  • Cultura
  • Amministrazione
  • Testimonianza e Impegno sociale
  • Annuncio e Sacramenti
  • Cultura
  • Amministrazione

Cerca nel sito!

Religioni in dialogo. Messaggio dell’arcivescovo Lauro alle comunità islamiche per la fine del Ramadan

bookmark
  • Ecumenismo e Dialogo interreligioso
  • Notizie
access_timePubblicato il: 20 Aprile 2023
Ecumenismo e Dialogo interreligioso

A conclusione del mese di Ramadan (con il tramonto di giovedì 20 aprile), il periodo più importante dell’anno per la fede musulmana, l’arcivescovo Lauro rivolge un messaggio le Comunità Islamiche presenti sul territorio trentino. “L’umanità – scrive monsignor Tisi – ha un grande bisogno di gente di fede: uomini e donne che sappiano guardare alla storia con un occhio di vera giustizia, si impegnino a costruire una pace autentica, spendano tutte le energie possibili perché il mondo sia custodito e ogni creatura sia rispettata e valorizzata”.

“Con umiltà, ma anche con caparbietà, continuo a sognare – aggiunge don Lauro – un mondo in cui i credenti si prendano per mano e collaborino convintamente a portare raggi di luce lì dove vivono e lavorano. Per questo sono contento di arrivare a Voi con questo mio saluto tanto semplice quanto sincero, per chiederVi la possibilità di mettere insieme le nostre forze, le nostre idee, la nostra buona volontà nel porre segni di vita nuova anche nel nostro territorio trentino.

Monsignor Tisi cita un passo delle Sacre Scritture e in particolare del Profeta Isaia, caro anche alla Tradizione islamica: «Come la pioggia e la neve scendono dal cielo e non vi ritornano senza avere irrigato la terra, senza averla fecondata e fatta germogliare, perché dia il seme a chi semina e il pane a chi mangia, così sarà della mia Parola uscita dalla mia bocca: non ritornerà a me senza effetto, senza aver operato ciò che desidero, senza aver compiuto ciò per cui l’ho mandata».

“Trovo molto significativa questa Parola, soprattutto – commenta l’Arcivescovo di Trento – in questi mesi nei quali abbiamo toccato con mano cosa significhi la siccità. Mi sembra che il Signore stia chiamando tutti noi a credere fermamente nella forza della Sua Parola di pace e di giustizia e testimoniarla insieme con gioia e con speranza alla gente che incontriamo. Carissime, carissimi, voglia il Signore sostenere sempre i nostri passi di dialogo e di collaborazione. Solo così potremo dare al mondo di oggi una testimonianza credibile di fede. Buona conclusione di Ramadan, buona continuazione di cammino e grazie per la Vostra testimonianza!”

In occasione della fine del mese di Ramadan, l’arcivescovo Lauro ha fatto visita nei giorni scorsi al Centro culturale islamico di Gardolo (foto) e nella serata di giovedì 20 aprile la sede della comunità islamica di Pergine.

label
messaggioramadanvescovo
  • vescovo_islam_aprile2023_2
navigate_beforeArticolo precedente
A Lourdes in pellegrinaggio con la Diocesi di Trento, dall’8 all’11 settembre. Si aprono le iscrizioni
Articolo successivonavigate_next
Venerdì 21 aprile su Telepace torna “Mano nella Mano”, la preghiera mensile per gli ammalati, dalla cappella della RSA “Stella del mattino” di Gardolo

Ti potrebbe interessare

Fine Ramadan, messaggio dell’arcivescovo Lauro alle comunità islamiche: “Facciamo risuona…
access_timePubblicato il: 30 Marzo 2025
“Rimetti a noi i nostri debiti: concedici la tua pace”: 1° gennaio, Giornata …
access_timePubblicato il: 16 Dicembre 2024
XXX Giornata Mondiale del Malato. Papa Francesco: porsi accanto a chi soffre in un cammin…
access_timePubblicato il: 26 Gennaio 2022
San Vigilio, videomessaggio del vescovo Lauro ai missionari trentini: “Siete il can…
access_timePubblicato il: 25 Giugno 2021
Arcidiocesi di Trento - piazza Fiera, 2 38122 Trento
Area Testimonianza e Impegno sociale
Via Barbacovi, 4 - 38122 Trento
Contatti
Area Annuncio e Sacramenti
Piazza Fiera, 2 - 38122 Trento
Contatti
Area Cultura
Vigilianum, via Endrici, 14 - 38122 Trento
Contatti
Area Amministrazione e Affari generali
Piazza Fiera, 2 - 38122 Trento
Contatti
Questo sito utilizza solo cookies tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e strumenti analitici anonimizzati che riducono il potere identificativo dei cookie. Per saperne di più leggi l'informativa privacy.