Le attività dei servizi Salute, Pellegrinaggi e Anziani
Il Servizio Salute Pellegrinaggi Anziani:
- Organizza iniziative di formazione e preghiera per anziani, ammalati e operatori pastorali nel campo assistenziale e sanitario. Redige e pubblica la rivista trimestrale “Vivere Insieme”
- Istruisce le pratiche per la sottoscrizione delle convenzioni per l’assistenza religiosa nelle strutture sanitarie ed assistenziali e per la nomina dei rispettivi assistenti spirituali
- Programma itinerari di fede ai Santuari e di cultura religiosa, soggiorni in montagna e al mare, a servizio di singoli, ammalati, disabili, famiglie, gruppi e comunità
- Organizza pellegrinaggi diocesani e inter-parrocchiali. Ne favorisce la partecipazione anche a malati e diversamente abili grazie alla collaborazione dei volontari di Ospitalità Tridentina. Ne cura la messa in opera sia a livello organizzativo come sul piano della qualità. Le mète degli itinerari sono i “luoghi santi” della tradizione cristiana, antica e recente, notoriamente riconosciuti e raccomandati dalla Chiesa
- promuove tramite l’Associazione Ospitalità Tridentina, l’attenzione pastorale ai Malati, operando in rete con tutte le Associazioni della Consulta Pastorale della Salute, della quale è portavoce e strumento operativo
- Redige e pubblica la rivista trimestrale “Questi miei fratelli”
La Consulta Diocesana per la Pastorale della Salute
è un organismo Ecclesiale che comprende Associazioni professionali e di volontari, operanti con spirito cristiano al servizio dei malati e dei diversamente abili. Promuove:
- l’attenzione privilegiata al mondo della sofferenza in tutti gli ambiti della Pastorale, nella consapevolezza che unicamente a questa condizione è possibile annunciare il vangelo (cfr. Luca 9,1-2)
- il coordinamento fra le varie associazioni operanti in diocesi a servizio dei malati, nella prospettiva di un’autentica comunione ecclesiale
- la formazione spirituale di quanti, operatori sanitari o volontari, accostano i malati con spirito cristiano
- l’animazione spirituale e la partecipazione attiva dei malati e dei diversamente abili alla vita della Chiesa
- la sensibilizzazione delle Comunità cristiane per le situazioni di sofferenza presenti nel loro territorio
Gli obiettivi
Formazione e animazione
- delle comunità cristiane
- dei gruppi parrocchiali
- delle associazioni di volontariato
- dei ministri straordinari dell’Eucarestia
- degli operatori sanitari e socio-assistenziali
- degli assistenti spirituali
- delle ‘cappellanie’ ospedaliere e socio-sanitarie
- degli operatori pastorali laici e religiosi
Cosa organizza:
- Convegno Diocesano di Pastorale della Salute
- Iniziative per la Giornata Mondiale del Malato
- Giornate di studio su temi specifici legati alle problematiche del mondo socio-sanitario e alla bioetica
Sede Servizio Salute Pellegrinaggi Anziani
Via Barbacovi, 4 – 38122 Trento
Delegato
don Mauro Leonardelli
mail: mauroleonardelli@diocesitn.it
Referente
dott. Carlo Segatta
Recapiti
tel: 0461.891124
e-mail: pellegrinaggi@diocesitn.it; salute@diocesitn.it