Si parlerà di disuguaglianze in occasione della Settimana dell’Accoglienza 2025, che partirà venerdì 26 settembre e durerà fino a sabato 6 ottobre. “Le disuguaglianze a livello mondiale stanno aumentando, e lo stesso vale nelle nostre comunità”, ha spiegato il presidente del CNCA del Trentino-Alto Adige Claudio Bassetti in occasione della presentazione della Settimana, martedì 23 settembre, alla Bookique di Trento. “Le disuguaglianze – ha ricordato – non toccano solo il punto di vista economico, ma anche quello abitativo, alimentare, di genere, lo svantaggio educativo, l’accesso ai servizi, la disabilità e il cambiamento climatico”.
Obiettivo della Settimana dell’Accoglienza, ha aggiunto Bassetti, è quello di “costruire una cultura dell’attenzione ai più fragili, una cultura che va nella direzione opposta rispetto a quella che sta prendendo piede a livello mediatico sulla negazione dei diritti altrui e sull’annullamento dell’empatia”.
Circa novanta gli eventi previsti. La Settimana sarà anticipata giovedì 25 settembre alle 17, quando a Palazzo Thun si terrà l’inaugurazione della mostra fotografica (“Una crepa in ogni cosa”) dedicata al fotografo Alessio Coser, scomparso a metà agosto.
Tra gli appuntamenti da segnare in agenda, la presentazione dei numeri delle disuguaglianze nella Provincia di Trento, che si svolgerà al Polo culturale diocesano Vigilianum di Trento venerdì 26 settembre alle 10.30. Sempre venerdì, dalle 17.30 alle 19.30, in Fondazione Caritro si terrà un dibattito a più voci sul tema della solitudine e del volontariato, a cui parteciperanno il presidente della Consulta Politiche Sociali Paolo Tonelli, la presidente della Conferenza Regionale Volontariato Giustizia Lucia Fronza Crepaz, la presidente della Commissione provinciale per le pari opportunità Marilena Guerra e il presidente della cooperativa Villa Sant’Ignazio Michelangelo Marchesi.
A chiudere la Settimana dell’Accoglienza, due momenti significativi. Il primo è quello delle celebrazioni per la Giornata nazionale della memoria e dell’accoglienza di venerdì 3 ottobre, con la commemorazione al cimitero di Trento delle 18 e lo spettacolo “Reti” di Salvatore Cutrì delle 19. Il secondo, invece, è l’appuntamento di sabato 4 ottobre, dalle 9.30 alle 13.30, con gli Stati generali del welfare, che quest’anno giungono alla terza edizione, e che saranno ospitati dalla cooperativa sociale “Il Gabbiano” di Romagnano. In quest’occasione si parlerà di alcune antinomie: accoglienza-sicurezza, pubblico-privato e continuità-innovazione. Programma completo su www.settimanadellaccoglienza.it.