Testimonianza e Impegno sociale Testimonianza e Impegno sociale
arrow_back Torna a Chiesa di TRENTO Testimonianza e Impegno sociale Testimonianza e Impegno sociale
  • Home
  • Chi siamo
  • Caritas
    • Notizie
    • Chi siamo e Contatti
    • Attività
    • Fondazione Caritas Diocesana
  • Salute Pellegrinaggi Anziani
    • Notizie
    • Chi siamo e Contatti
    • Attività
    • Equipe Diocesana per la Pastorale della Salute
  • Ecumenismo e Dialogo interreligioso
    • Notizie
    • Chi siamo e Contatti
  • Pastorale delle Migrazioni
    • Notizie
    • Chi siamo e Contatti
  • Pastorale Missionaria
    • Notizie
    • Chi siamo e Contatti
    • Appuntamenti
    • Solidarietà
    • Media e pubblicazioni
  • search
  • Testimonianza e Impegno sociale
  • Torna a Chiesa di TRENTO
  • Home
  • Chi siamo
  • Caritas
    • Notizie
    • Chi siamo e Contatti
    • Attività
    • Fondazione Caritas Diocesana
  • Salute Pellegrinaggi Anziani
    • Notizie
    • Chi siamo e Contatti
    • Attività
    • Equipe Diocesana per la Pastorale della Salute
  • Ecumenismo e Dialogo interreligioso
    • Notizie
    • Chi siamo e Contatti
  • Pastorale delle Migrazioni
    • Notizie
    • Chi siamo e Contatti
  • Pastorale Missionaria
    • Notizie
    • Chi siamo e Contatti
    • Appuntamenti
    • Solidarietà
    • Media e pubblicazioni
  • search
  • Home
  • Diocesi
    • Pagine di storia
    • Zone Pastorali
    • Parrocchie
    • Presbiteri
    • Consiglio Presbiterale diocesano
    • Collegio dei Consultori
    • Consiglio Pastorale diocesano
    • Futuro delle comunità parrocchiali
    • La Chiesa per il territorio: i rapporti annuali dell’Arcidiocesi di Trento
    • Clero
    • Diaconato permanente
    • Vita consacrata
    • 2021 – Il nuovo logo della Diocesi
  • Arcivescovo
    • Biografia
    • Stemma
    • Lettere e Messaggi
    • Agenda Arcivescovo
    • Segreteria Arcivescovo
    • Cancelleria
    • Consiglio Episcopale
    • Consiglio di Curia
    • Vicario generale
    • Arcivescovo Emerito
      • Biografia
  • Curia
    • ASSETTO ORGANIZZATIVO DELLA CURIA ARCIVESCOVILE
    • Testimonianza e Impegno sociale
      • Home
      • Caritas
      • Salute, Pellegrinaggi, Anziani
      • Pastorale Missionaria
      • Pastorale delle Migrazioni
      • Ecumenismo e Dialogo interreligioso
    • Annuncio e sacramenti
      • Home
      • Catechesi
      • Famiglia
      • Insegnamento Religione Cattolica
      • Liturgia
      • Pastorale giovanile
    • Cultura
      • Home
      • Archivio diocesano tridentino
      • Biblioteca diocesana Vigilianum
      • Formazione
    • Amministrazione e Affari generali
      • Home
      • Segreteria Generale
      • Comunicazione e relazioni pubbliche
      • Personale
      • Amministrazione e Bilancio
      • Autorizzazioni
      • Servizi Interni
      • Documentazione e modulistica
  • Link utili
    • Cattedrale di San Vigilio
    • Fondazione Caritas Diocesana
    • Infermeria del Clero
    • Istituto Diocesano Sostentamento Clero
    • ISSR Romano Guardini
    • Museo Diocesano Tridentino
    • Santuario Madonna di Pinè – Montagnaga (Trento)
    • Scuola Paritaria Cattolica Arcivescovile
    • Seminario Diocesano
  • Comunicazione
    • Servizio Comunicazione – Ufficio Stampa
    • Comunicati stampa
      • comunicati 2025
      • comunicati 2024
      • comunicati 2023
    • Galleria Foto
    • Galleria Video
    • Vita Trentina
    • Webmail
    • Telepace Trento
    • Materiali
      • Corso aggiornamento UCSI: Deontologia e prassi del linguaggio religioso sulla stampa e nel Web – MATERIALI
      • “Il lavoro che vogliamo. Libero, creativo, partecipativo, solidale”. (Corso UCSI – ODG 27/11/2017)
      • Corso formazione UCS/UCSI/ODG 25 maggio 2017
    • Informatico
  • Contatti
  • search
  • Testimonianza e Impegno sociale
  • Annuncio e Sacramenti
  • Cultura
  • Amministrazione
  • Testimonianza e Impegno sociale
  • Annuncio e Sacramenti
  • Cultura
  • Amministrazione

Cerca nel sito!

La Chiesa trentina celebra 1700 anni dal Concilio di Nicea

1700 anni dal Concilio di Nicea: la Chiesa trentina celebra l’unità nella diversità

bookmark
  • Ecumenismo e Dialogo interreligioso
  • Notizie
access_timePubblicato il: 21 Maggio 2025
Ecumenismo e Dialogo interreligioso

La Diocesi di Trento, in collaborazione con il locale Consiglio delle Chiese cristiane, ha commemorato nella serata di martedì 20 maggio in cattedrale il 1700° anniversario del Concilio di Nicea (325 d.C.), primo grande momento di confronto teologico tra le Chiese cristiane. La celebrazione, ospitata nel transetto dei Martiri, ha assunto un profondo significato ecumenico, coinvolgendo cinque confessioni cristiane diverse.

Alla veglia hanno partecipato, oltre all’arcivescovo Lauro Tisi, rappresentanti delle Chiese evangelica luterana, ortodossa romena, ortodossa russa e avventista. In particolare, erano presenti Frauke Leonhäuser, pastora della Chiesa evangelica luterana, padre Ioan Lupasteanu, parroco della Chiesa ortodossa romena, padre Ion Grebanosu, parroco della Chiesa ortodossa di Mosca ed il pastore Patrizio Calliari della Chiesa Cristiana Avventista del Settimo Giorno.

Guidati da don Cristiano Bettega, i momenti di preghiera e canto hanno fatto memoria di una fede capace di unirsi nel riconoscere Gesù come vero Dio e vero uomo – tema centrale di quel primo Concilio.

Il ricordo di Bonhoeffer e Dall’Oglio

La veglia è stata arricchita dal rilancio delle testimonianze di Dietrich Bonhoeffer, teologo protestante ucciso dal nazifascismo, e di Fredo Dall’Oglio, giovane di Borgo Valsugana emigrato in Franca e morto a soli 23 anni in un campo di concentramento a Berlino, dopo essere stato arrestato per il suo fervente apostolato tra gli operai. Entrambi esempi di fede vissuta con radicalità e concretezza.

Mons. Tisi – citando più volte Bonhoeffer e il martire trentino – ha evidenziato come oggi sia necessario riscoprire una fede che non si limiti alla teoria ma diventi vita vissuta, impegno per l’altro, vero senso della “divinazione”, aspetto tipico – ha ricordato -,  della tradizione ortodossa: l’uomo che si fa simile a Dio amando il prossimo.

Per questo, l’Arcivescovo ha ringraziato le Chiese ortodosse per la loro spiritualità contemplativa ma profondamente incarnata e le Chiese protestanti per l’attenzione alla Parola di Dio, ricordando quanto il Vaticano II abbia recepito questi doni.

La celebrazione si è conclusa con un forte richiamo all’unità nella diversità e all’attualità del Credo di Nicea, ancora oggi base comune di fede per tutte le Chiese cristiane.

Prossimo appuntamento ecumenico venerdì 6 giugno alle 18 nella chiesa di Santa Margherita.

Ampio servizio sul prossimo numero di Vita Trentina.

 

navigate_beforeArticolo precedente
Il professor Stefano Zamagni a Trento per spiegare l’economia di papa Francesco: appuntamento al Vigilianum il 20 maggio
Articolo successivonavigate_next
Veglia di Pentecoste per la pace in cattedrale a Trento sabato 7 giugno

Ti potrebbe interessare

Settembre 2025
access_timePubblicato il: 4 Settembre 2025
Missionari di speranza tra le genti, l’ottobre missionario 2025
access_timePubblicato il: 3 Settembre 2025
Dal 1° settembre il “Tempo del Creato”. Iniziative diocesane in val di Fiemme e a Trento …
access_timePubblicato il: 29 Agosto 2025
L’ex Custode padre Patton in Trentino per raccontare la Terra Santa. Quattro incont…
access_timePubblicato il: 26 Agosto 2025
Arcidiocesi di Trento - piazza Fiera, 2 38122 Trento
Area Testimonianza e Impegno sociale
Via Barbacovi, 4 - 38122 Trento
Contatti
Area Annuncio e Sacramenti
Piazza Fiera, 2 - 38122 Trento
Contatti
Area Cultura
Vigilianum, via Endrici, 14 - 38122 Trento
Contatti
Area Amministrazione e Affari generali
Piazza Fiera, 2 - 38122 Trento
Contatti
Questo sito utilizza solo cookies tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e strumenti analitici anonimizzati che riducono il potere identificativo dei cookie. Per saperne di più leggi l'informativa privacy.