Dal 1° settembre il “Tempo del Creato”. Iniziative diocesane in val di Fiemme e a Trento sul tema “Pace con il Creato”, in sintonia con il Giubileo

bookmark
Cura del Creato

Lunedì 1° settembre si celebra la X Giornata mondiale del Creato (qui il messaggio di papa Leone XIV) e l’avvio del Tempo del Creato, periodo di preghiera e riflessione ecumenica voluto da papa Francesco e che si concluderà il 4 ottobre, festa di San Francesco d’Assisi, patrono dell’ecologia.

Il tema di quest’anno, “Pace con il Creato”, prende ispirazione dal profeta Isaia (32, 14-18): un invito alla speranza in un mondo segnato da guerre e crisi ambientali, ma chiamato alla conversione ecologica e alla giustizia. È lo stesso orizzonte del Giubileo in corso, che richiama tutti ad un impegno concreto per la Casa comune.

Gli appuntamenti in Diocesi

Per vivere in pienezza questo tempo, la Diocesi di Trento, tramite la Rete Diocesana Custodia del Creato, propone tre appuntamenti aperti ad associazioni, comunità cristiane e singoli cittadini:

  • Domenica 7 settembre, ore 10.00 – Molina di Fiemme (località Piazzol): nell’ambito della Festa del Boscaiolo, S. Messa per la Custodia del Creato (istituita da papa Leone XIII), presieduta dal vicario generale don Claudio Ferrari.
  • Mercoledì 17 settembre, ore 18.00 – Trento, Vigilianum: incontro dal titolo Pace con il Creato. Giustizia per la Terra a 10 anni dalla Laudato si’, con la testimonianza del prof. Antonio Gustavo Gomez, magistrato argentino, consulente di papa Francesco per l’enciclica Laudato si’ . Il prof. Gustavo Gomez è noto in ambito internazionale nella lotta ai crimini ambientali. L’incontro con lui sarà un’occasione per riflettere su come la crisi ambientale sia anche una sfida di giustizia verso la Casa comune.
  • Venerdì 26 settembre, ore 18.00 – Trento, Cappella di S. Margherita: preghiera ecumenica promossa dal Consiglio delle Chiese Cristiane di Trento, segno dell’impegno condiviso delle diverse confessioni nell’affrontare la crisi ecologica e sociale attraverso dialogo e azioni comuni.

Con queste proposte la Chiesa trentina intende sensibilizzare il territorio, mettere in rete buone pratiche e offrire momenti di formazione, preghiera e approfondimento sul tema della custodia del Creato.

La Rete per la custodia

La Rete Diocesana Custodia del Creato è coordinata dall’Area Testimonianza e Impegno Sociale dell’Arcidiocesi di Trento e coinvolge: Collegio Arcivescovile di Trento, Azione Cattolica, Comunità Laudato Si’, Economy of Francesco, Movimento dei Focolari, NOI Oratori, Rete Interdiocesana Nuovi Stili di Vita, Terzo Ordine Francescano.