PONTI PER INCONTRARCI
Con gioia le nostre Diocesi offrono anche quest’anno il Calendario d’Avvento e di Natale, dono fatto di Parola e di parole, immagini, gesti e riflessioni per accompagnare, passo dopo passo, l’attesa e la preghiera in famiglia.
Il tema di quest’anno, Ponti per incontrarci, ci invita a riflettere su un simbolo antico ed evocativo: il ponte.
Un ponte non è solo struttura architettonica. Unisce infatti sponde diverse ma è segno di relazione, dialogo, passaggio da una fase all’altra della vita. Un ponte invita a mettersi in cammino, chiede fiducia e apertura reciproca, ci mette sui passi dell’incontro.
Viviamo in un tempo in cui le distanze, reali e simboliche, sembrano aumentare: distanze geografiche, sociali, culturali, interiori. Le ferite causate da guerre lontane e vicine, dalla violenza delle armi ma anche da parole di inaudita durezza accettate nell’indifferenza, pesano sul nostro cuore. La guerra prima che fuori di noi è dentro di noi: ogni giorno sganciamo la bomba di parole cattive e spegniamo la luce negli occhi dell’altro.
L’Avvento ci invita a costruire ponti. Non immaginari o retorici, ma concreti: ponti di ascolto reciproco, perdono, disponibilità ad accogliere. Abbiamo davanti il “ponte” per eccellenza: Gesù di Nazaret, Dio che si fa uomo per mostrare in se stesso l’umano in pienezza e farcene dono. Grazie a questa bellezza dell’umano, troviamo ogni giorno, sulle nostre strade, un’infinità di persone che cercano di gettare ponti verso gli altri: soccorrono, sollevano, abbracciano.
Anche grazie a questo calendario, proviamo a divenire costruttori di relazioni nel quotidiano: nelle istituzioni, nei quartieri, in famiglia, tra generazioni, tra culture che vivono vicine ma spesso si ignorano.
L’Avvento sia tempo propizio per far sì che la luce del Natale si faccia strada in noi, trasformandoci in ponti di speranza e di pace.
Arcivescovo di Trento Lauro Tisi
Vescovo di Bolzano-Bressanone Ivo Muser
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |












