A tu per tu con l’autore: “Eternità. Il tempo oltre il tempo” con Giuseppe Casarin e Milena Mariani. Giovedì 22 maggio, ore 18.30

A tu per tu Casarin Mariani

Nono appuntamento per l’anno accademico 2024/2025 con la rubrica online A tu per tu con l’Autore, promossa dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Romano Guardini” in collaborazione con la biblioteca.

In questa puntata verrà presentato il terzo volume della collana Echi teologici, dal titolo Eternità. Il tempo oltre il tempo. La collana, espressione dall’ISSR Guardini e edita da ViTrenD, si propone di “farsi eco” presso un vasto pubblico di quanto si va elaborando oggi nell’ambito della ricerca teologica, al servizio di una rinnovata comprensione di alcune parole-chiave della fede cristiana.

Presenteranno il volume gli autori dei due contributi, Giuseppe Casarin e Milena Mariani. Il prof. Giuseppe Casarin è docente di Letteratura giovannea all’ISSR Guardini di Trento e di Teologia biblica del Nuovo testamento all’ISSR di Bolzano. La prof.ssa Milena Mariani insegna Teologia sistematica e Storia della teologia del XX secolo all’ISSR Guardini di Trento e Mariologia all’ISSR di Bolzano.

Modera l’incontro e dialoga con gli autori Michele Dossi, docente di Filosofia presso l’ISSR di Trento.

 

La domanda che sta alla base di questo volume è antica e attuale allo stesso tempo: come possiamo parlare di eternità quando sappiamo bene di appartenere a un tempo finito e limitato? Religioni, filosofie, teologie e spiritualità si sono sempre interrogate sulla destinazione ultima dell’essere umano, immaginando l’eternità e sperando l’immortalità. Le riflessioni illuminanti di un biblista e una teologa ci guidano in un affascinante viaggio in un’eternità che forse si affaccia già nel “qui e ora”, come anticipazione di ciò che potrà manifestarsi pienamente dopo la morte.

Il volume è disponibile per il prestito e la consultazione presso la biblioteca.

 

 

L’incontro si terrà giovedì 22 maggio 2025 alle ore 18.30 e si svolgerà in modalità online attraverso la piattaforma Zoom.

Per partecipare cliccare sul link https://us06web.zoom.us/j/83406407882

ID riunione: 834 0640 7882

Passcode: bib2024

L’incontro sarà registrato e postato sul canale YouTube della Diocesi

 

 

Biblioteca: le novità librarie del mese di aprile

Elenco dei nuovi libri catalogati dalla biblioteca diocesana nel corso del mese di APRILE 2025.

Per consultare le Novità librarie precedenti vai alla pagina NOVITA’ LIBRARIE, MESE PER MESE

Tutti i libri proposti sono disponibili al prestito presso la biblioteca.

Con Primo puoi consultare il Catalogo Bibliografico Trentino (CBT).

A tu per tu con l’autore: “Il bacio dell’enigma. La radice affettiva della sapienza” con Rinaldo Ottone e Leonardo Paris. Mercoledì 14 maggio, ore 18.30

Ottavo appuntamento per l’anno accademico 2024/2025 con la rubrica online A tu per tu con l’Autore, promossa dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Romano Guardini” in collaborazione con la biblioteca.

In questa puntata don Rinaldo Ottone, dottore in Filosofia, direttore dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Belluno e docente presso la Facoltà Teologica del Triveneto e l’ISSR di Trento, presenta il suo nuovo libro dal titolo Il bacio dell’enigma. La radice affettiva della sapienza, edito da Marietti a febbraio 2025.

A volte nella vita ci si scontra con una domanda dalla radicale portata esistenziale, ma con un’irresolubilità altrettanto radicale: un enigma. Questo volume offre un’agile riflessione sul senso dell’enigma e su come l’uomo l’ha affrontato, partendo dalla mitologia greca fino ad arrivare ad una delle opere liriche più rappresentate al mondo: la Turandot di Giacomo Puccini.

A dialogare con Rinaldo Ottone sarà Leonardo Paris, dottore in Teologia dogmatica, docente presso l’ISSR di Trento e di Bolzano e presso la Pontificia Università Lateranense.

Modera l’incontro il prof. Mirko Pettinacci, docente di Storia della Chiesa antica e medievale presso l’ISSR di Trento.

 

L’incontro si terrà mercoledì 14 maggio 2025 alle ore 18.30 e si svolgerà in modalità on-line attraverso la piattaforma Zoom.

Per partecipare cliccare sul link https://us06web.zoom.us/j/83406407882

ID riunione: 834 0640 7882

Passcode: bib2024

L’incontro sarà registrato e postato sul canale YouTube della Diocesi

 

 

 

Inaugurazione della mostra “Flavio Faganello. Fotografie in cammino”, Museo Diocesano, 25 aprile-8 settembre 2025

Mostra Flavio Faganello

Giovedì 24 aprile 2025 alle ore 17.30 al Museo Diocesano Tridentino verrà inaugurata la mostra “Flavio Faganello. Fotografie in cammino”, un omaggio a vent’anni dalla scomparsa di uno dei più grandi fotografi del nostro territorio.

L’appuntamento sarà fruibile anche online, tramite la diretta Instagram sui canali del Museo Diocesano Tridentino @museo_diocesano_tridentino e del Trento Film FestivalFestival @trentofilmfestival; la mostra sarà visitabile gratuitamente fino alle 19.00.

L’esposizione, organizzata da Provincia autonoma di Trento, Provincia autonoma di Bolzano, Trento Film Festival, Museo Diocesano Tridentino, TSM-STEP, è proposta nell’ambito del progetto MAB Giubileo 2025, in collaborazione con l’Archivio Diocesano Tridentino e la Biblioteca diocesana Vigilianum, con l’utilizzo di fonti documentarie e fotografie.

A vent’anni dalla scomparsa di Faganello, la mostra intende celebrarne l’eredità culturale, mettendo in luce, attraverso le oltre cento fotografie esposte, i diversi aspetti di una visione autoriale intimamente connessa alla pratica del camminare.

Il progetto si estende inoltre al rapporto tra il fotografo e l’allora Festival della montagna e dell’esplorazione “Città di Trento”, al centro di una scenografia dedicata che sarà allestita nella cornice di piazza Duomo in occasione della 73a edizione del Trento Film Festival.

L’esposizione sarà visitabile nelle sale del Museo Diocesano fino all’8 settembre 2025.

Sabato 26 aprile ad ore 16.00 sarà proposta una visita guidata (massimo 25 persone) con Katia Malatesta, co-curatrice della mostra insieme a Marlene Huber; è necessaria la prenotazione tramite email prenotazioni@mdtn.it o telefonando al numero 0461 234419.

Il giro delle (7) chiese a Trento. Sabato 3 maggio: SS. Martiri d’Anaunia (e i primi testimoni)

Cappella SS. Martiri Anauniesi

Continua il viaggio alla scoperta delle chiese di Trento. Ogni appuntamento include una visita storica e artistica a cura di una guida volontaria, con alcuni spunti culturali e spirituali volti a sottolineare il senso di questo particolare tempo giubilare.

La prossima visita è prevista sabato 3 maggio, alla Cappella Gentilizia Santi Martiri d’Anaunia (Trento, Palazzo Fugger Galasso, via Alfieri 13).

L’appuntamento prevede un primo percorso alle 10.00 e un secondo alle 11.00, solo su prenotazione all’indirizzo chieseacolori@diocesitn.it.

Calendario delle visite successive: 

sabato 7 giugno: S. Anna (e la devozione popolare)

sabato 5 luglio: S. Maria del Suffragio (e le intercessioni)

sabato 2 agosto: S. Apollinare (e la preghiera)

sabato 6 settembre: S. Marco (e le diverse Chiese)

sabato 4 ottobre: Ss. Trinità (e il Concilio tridentino)

sabato 8 novembre: Ss. Annunziata (e la devozione mariana)

sabato 6 dicembre: S. Vigilio (e le origini di una Storia)

   

Chieseacolori per il Trento Film Festival, 26 aprile – 4 maggio

Negli ultimi giorni di aprile, per il secondo anno consecutivo, Chieseacolori orienta il suo sguardo verso il Trento Film Festival, occasione di pensiero e di riflessione che, partendo dal valore della montagna, indaga sui temi della sostenibilità umana, con due iniziative:

“Acclimatarsi alla Luce”: da sabato 26 aprile a domenica 4 maggio, alle 7 del mattino, la chiesa di Santa Maria del Suffragio, a Trento in via Suffragio 63, tornerà a condividere i propri angoli come occasione di quiete e di pensiero in quaranta minuti dedicati all’ascolto, al silenzio, alla lettura, e al suono, a partire da quello dell’organo: per i mattinieri un’occasione alternativa per un buon inizio quotidiano.

“Il Silenzio della montagna”: domenica 27 aprile, alle ore 11, Artedanza offrirà la performance inaugurale, su coreografia di Fabrizio Bernardini, che verrà ripetuta anche in altri momenti della giornata.

Orari nel periodo di Pasqua

17-21 aprile

Tutti gli uffici saranno chiusi

 

22, 23, 24 aprile

Archivio Diocesano Tridentino: aperto 9.00-12.00

Biblioteca Diocesana Vigilianum: aperta 9.00-13.00

 

2 maggio

Tutti gli uffici saranno chiusi

 

Con un augurio di buona Pasqua da tutto lo staff!

Il Carpe librum di aprile è dedicato alla Pasqua

Carpe Librum

In questa nuova puntata di Carpe librum vengono proposti alcuni testi per adulti e bambini per avvicinarsi e vivere pienamente la Pasqua.

Dal mese di novembre il video Carpe librum è curato da Sara Bodrone, giovane ragazza in Servizio Civile presso la biblioteca.

Clicca QUI per vedere il VIDEO di APRILE 2025.

Cliccando QUI puoi visionare i precedenti video della rubrica Carpe librum pubblicati sul canale Youtube.

Buona visione!

  • Tutti i libri proposti nei video sono disponibili al prestito presso la biblioteca Vigilianum.
  • Per conoscere le novità librarie in biblioteca consulta la pagina aggiornata ogni mese, la trovi QUI.
  • Con Primo puoi consultare il Catalogo Bibliografico Trentino (CBT).

Biblioteca: le novità librarie del mese di marzo

Elenco dei nuovi libri catalogati dalla biblioteca diocesana nel corso del mese di MARZO 2025.

Per consultare le Novità librarie precedenti vai alla pagina NOVITA’ LIBRARIE, MESE PER MESE.

Il catalogo completo dei DVD è consultabile qui.

Tutti i libri proposti sono disponibili al prestito presso la biblioteca.

Con Primo puoi consultare il Catalogo Bibliografico Trentino (CBT).

 

 

“Riparti dal Vivente. Il Vangelo in dialogo con l’arte”. Con Gregorio Vivaldelli, 8 aprile al PalaRotari

Martedì 8 aprile ad ore 20.30 presso il PalaRotari nuovo appuntamento con il prof. Gregorio Vivaldelli che propone l’ultima tappa del percorso I tre giorni che cambiarono la storia, offerto dall’Arcidiocesi di Trento tramite la propria Biblioteca. 

Dopo aver affrontato negli anni scorsi i giorni del Triduo Pasquale, in questa serata, dal titolo Riparti dal Vivente, il prof. Vivaldelli descriverà gli episodi evangelici che narrano gli incontri con Gesù Risorto.  

Una proposta diocesana trasversale aperta a tutti: giovani e adulti, catechisti, operatori pastorali e ogni persona disponibile a lasciarsi provocare dal fascino di eventi in grado di generare speranza – ripartendo proprio dalla sorprendente scoperta di un sepolcro vuoto.  

Con un linguaggio sempre attento alla vita quotidiana, il prof. Vivaldelli continuerà ad approfondire i racconti della passione, morte, sepoltura e resurrezione di Gesù narrati nel Vangelo e illuminati dall’Arte, in un incrocio di straordinaria bellezza.  

L’ingresso è libero, ma è necessaria la prenotazione al link https://vivaldelli8aprile.eventbrite.it  

Le prenotazioni apriranno martedì 25 marzo ad ore 10.00. 

 

Ogni partecipante è pregato di arrivare all’evento con il proprio biglietto (cartaceo o digitale).  

Nel biglietto si trova il QR Code che verrà scansionato all’ingresso dal personale addetto.  

Per scaricare o stampare il biglietto è necessario accedere al proprio account Eventbrite dal sito www.eventbrite.it nella sezione Biglietti oppure dall’app Eventbrite. 

 Qualora non si potesse partecipare all’evento raccomandiamo di cancellare la prenotazione per tempo, in modo da dare ad altre persone la possibilità di partecipare.  

Quando i posti saranno tutti esauriti verrà attivata una lista d’attesa.  

L’apertura degli ingressi è prevista a partire dalle ore 19.30.  

Presso il PalaRotari (via del Tonale 110, 38010 San Michele all’Adige) è disponibile un ampio parcheggio gratuito.   

Non è presente servizio bar. 

   

 

PER INFORMAZIONI  

Biblioteca Diocesana Vigilianum   

tel. 0461 360 224   

mail: biblioteca.cultura@diocesitn.it