Patrimonio

PRESENTAZIONE E CONSISTENZA

La Biblioteca Diocesana Vigilianum nasce nel 2016 dall’unificazione delle tre realtà già esistenti nell’ambito dell’Arcidiocesi di Trento: la Biblioteca Diocesana Tridentina Antonio Rosmini, la Biblioteca del Seminario Teologico e il Centro di documentazione del Centro Missionario Diocesano.

L’unione delle tre biblioteche ha portato al costituirsi di un patrimonio ragguardevole per entità e pregio: 200.000 monografie antiche e moderne, 3.267 cinquecentine, 135 incunaboli, 493 manoscritti, 1.415 testate di periodici (di cui 167 correnti), 9.236 pezzi di musica a stampa.

Vengono conservati fondi di particolare importanza, tra cui si segnalano il fondo Seminario Minore (65.000 volumi), il fondo Seminario Maggiore (66.000 volumi) e il fondo del Collegio dei Gesuiti di Trento, circa 4.000 volumi provenienti dall’antica biblioteca del Collegio dei Gesuiti che sono quasi interamente passati al Seminario quando la Compagnia di Gesù venne soppressa nel 1773.

La biblioteca ha inoltre il compito di assumere in deposito fondi librari appartenenti alle parrocchie o ad altri enti ecclesiali che per svariati motivi non trovano adeguata collocazione nella loro sede o sono a rischio di dispersione. Le parrocchie possono depositare presso la biblioteca i loro fondi, mantenendone la proprietà, e i libri trovano garanzia di conservazione e valorizzazione.

Attualmente sono conservate 57 biblioteche parrocchiali, provenienti da tutto il Trentino, per un totale di oltre 65.000 volumi.

Accanto all’attività di conservazione la Biblioteca Diocesana Vigilianum è allo stesso tempo una biblioteca moderna e aggiornata, specializzata nelle materie della teologia e delle scienze umane applicate al fenomeno religioso. Copre inoltre la produzione relativa ai settori delle missioni, della mondialità e dei nuovi stili di vita.

È la biblioteca di riferimento dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose Romano Guardini e delle altre istituzioni diocesane di formazione teologica, ma si rivolge a tutte le persone interessate alle materie trattate, al fine di essere un luogo accogliente per tutti, punto di incontro e di dialogo.

 

COLLEZIONI DIGITALI 

BANCA DATI ARTICOLI 

ELENCO PERIODICI CORRENTI

ELENCO PERIODICI COMPLESSIVO

NOVITÀ LIBRARIE MESE PER MESE

CARPE LIBRUM: VIDEO MENSILE DI CONSIGLI DI LETTURA

ESPOSIZIONI BIBLIOGRAFICHE

VIDEOTECA

MUSICA A STAMPA: INVENTARIO E COLLEZIONE DIGITALE CAPPELLA DEL DUOMO 

MUSICA A STAMPA: INVENTARIO SEMINARIO MAGGIORE, SEMINARIO MINORE, ECCHER