Pace possibile?

bookmark
Percorso di formazione a partire dal 20 gennaio 2026
Cultura
Formazione

È possibile la pace?

Dietro questa domanda si cela timore e speranza.

Il timore viene dal semplice fatto di guardarsi intorno e pensare che la risposta sia negativa.

La speranza viene dal desidero e dall’impegno di provare a fare quanto ci è possibile perché la risposta sia positiva.

Il percorso di formazione 2026 (in presenza e online) promosso in collaborazione da Azione Cattolica Trento e Scuola Diocesana di Formazione Teologica

cerca di affrontare questa domanda da angolature diverse, offrendo piste di riflessione e di azione possibili.

scarica la locandina

 

20 gennaio

Artigiani di pace – Tavola rotonda

modera Diego Andreatta (giornalista, direttore di Vita Trentina)

 

27 gennaio

Dopo la guerra. Strade per ricominciare

Raffaele Crocco (giornalista, Direttore dell’Atlante delle Guerre e dei Conflitti del Mondo e di Unimondo)

 

3 febbraio

Fra conflitto e riconciliazione. La voce della Bibbia

Nicoletta Gatti (biblista, missionaria in Ghana)

 

10 febbraio

La via della nonviolenza

Roberto Mancini (filosofo)

Iscrizioni

 

Tutti gli incontri si terranno alle 18.30-20.00

presso l’Aula Magna del Polo Culturale Vigilianum

Via Endrici, 14 – Trento

Informazioni
Azione cattolica diocesana
0461 260985 – segreteria@azionecattolica.trento.it
www.azionecattolicatrento.it

Scuola Diocesana di Formazione Teologica
3401791388 – scuolateologia@diocesitn.it
www.diocesitn.it/SDFT

Offerta libera | Intestazione: Arcidiocesi di Trento

IBAN: IT 60N0306901856100000000667 | Causale: Avio 2026