Domenica 28 dicembre 2025, dalle 9:00 alle 12:00, ogni gruppo di adolescenti e giovani è invitato a partecipare all’iniziativa “Piazze di Speranza”. Ciascun gruppo può scegliere se prendere parte come fruitore delle attività proposte oppure mettersi in gioco realizzando la propria piazza di speranza.
Cosa significa realizzare una Piazza di Speranza?
Significa creare uno stand per testimoniare e trasmettere speranza a chi passa, attraverso parole, gesti o attività significative. Ogni gruppo è invitato a preparare segni di speranza che possano stimolare una riflessione in chi li incontra.
Se il gruppo è numeroso, a turno, una parte può animare la propria piazza, mentre l’altra può muoversi per conoscere le proposte degli altri gruppi, favorendo così lo scambio e la condivisione.
Le attività possono essere di vario tipo – attive o recettive, espressive o riflessive – secondo la creatività e la sensibilità del gruppo. Alcuni esempi: danze, canti, testimonianze, scenette teatrali, giochi, laboratori, momenti di silenzio o riflessione guidata…
Per facilitare l’ideazione dei contenuti, sono stati individuati tre ambiti tematici:
- Sociale (io e il mondo): ecologia, giustizia e pace, migranti, fragilità, cittadinanza attiva, inclusione,…
- Spirituale/interiore (io e Dio): fede, crescita personale, ricerca di senso,…
- Relazionale (io e gli altri): ascolto, parole buone, famiglia, amicizia, dialogo,…
E’ importante che ogni proposta sia portatrice di un messaggio autentico e concreto di speranza.
Vuoi partecipare attivamente? Ecco i passaggi:
Fase 1 – Condivisione e scelta dell’ambito
I referenti del gruppo decidono di partecipare alla proposta “piazze di speranza” e scelgono l’ambito tematico su cui desiderano impegnarsi insieme al gruppo.
Fase 2 – Ideazione e prima comunicazione
Entro il 21 settembre, compilare il primo form (questo il link) per condividere l’ambito scelto e il messaggio di speranza che si intende trasmettere.
Fase 3 – Realizzazione e conferma dell’attività
Riflettere insieme con il gruppo sull’esperienza del Giubileo e una volta definita la proposta, compilare il secondo form entro il 10 novembre, per confermare la partecipazione attiva con la descrizione e tutti i dettagli dell’attività.