Il tema della libertà è al centro della quinta e conclusiva Giornata di spiritualità proposta dall’Azione Cattolica trentina nell’ambito dell‘itinerario dedicato quest’anno alla riscoperta della Pacem in terris, l’Enciclica di San Giovanni XXIII (1963). Si tratta di un percorso di spiritualità per laici iniziato ad ottobre, partendo dalla vita quotidiana per intrecciarsi con la Parola di Dio e con la Dottrina Sociale della Chiesa.
La data fissata per l’ultimo appuntamento era sabato 18 aprile, ma l’emergenza Coronavirus ne impedisce ovviamente il regolare svolgimento in presenza. Per questo motivo l’Azione Cattolica mette a disposizione, anche attraverso il sito diocesano, il TESTO della MEDITAZIONE preparata da monsignor Giulio Viviani, assistente spirituale di Azione Cattolica. Il tema della libertà (dopo pace, verità, giustizia, amore), in tempo di forzata quarantena, acquista una particolare attualità. L’invito è a leggere e meditare il testo all’interno di un momento di preghiera personale o familiare.
Inizia con la Domenica delle Palme e della Passione del Signore un’imprevista Settimana Santa segnata dall’emergenza Coronavirus, nell’isolamento delle proprie case, senza poter partecipare alle celebrazioni comunitarie del periodo più importante dell’anno liturgico. I riti, seppur a porte chiuse, rispetteranno per lo più il tradizionale programma della Settimana, anche se si avrà qualche segno tangibile di questa condizione forzata, oltre ovviamente all’assenza fisica dei fedeli. Già domani, ad esempio, la mancata benedizione e distribuzione dei ramoscelli d’ulivo e l’assenza di processioni; viene rinviata a data da destinarsi la Messa del Crisma al mattino del Giovedì Santo, concelebrata dall’Arcivescovo con tutti i preti della Diocesi; sempre giovedì non sarà possibile il rito della lavanda dei piedi nella Messa in cui si fa memoria dell’Ultima Cena di Gesù; non si potranno celebrare battesimi o cresime nella Veglia Pasquale.
Nelle comunità dove sarà possibile, si proseguirà anche nella Settimana Santa (come accade dall’inizio dell’emergenza) con le celebrazioni tramesse in diretta social. In molte realtà tuttavia, in particolare per il Triduo pasquale (Giovedì, Venerdì e Sabato Santo), si è scelto di vivere la liturgia in stretta comunione spirituale con l’arcivescovo Lauro Tisi che guiderà le celebrazioni in Cattedrale a Trento, sintonizzandosi sulla diretta Tv su Telepace Trento (canale 601) o collegandosi allo streaming video sul portale web della Diocesi e di Vita Trentina o direttamente al canale YouTube del Servizio Comunicazione diocesano. Questa anomala Settimana Santa potrà dunque rappresentare, pur a distanza e grazie ai media, un momento davvero particolare di comunione diocesana e di unità nella preghiera soprattutto per chi soffre maggiormente in queste drammatiche giornate.
Ecco il programma completo delle celebrazioni in Duomo con monsignor Tisi:
Domenica 5 aprile – ore 10.00 – S. Messa nella Domenica delle Palme e della Passione del Signore
Martedì 7 aprile – ore 20.30 – Via Matris (Meditazione mariana sulla via della croce)
Mercoledì 8 aprile – ore 20.30 – Celebrazione penitenziale
Giovedì 9 aprile – ore 20.30 – S. Messa nella Cena del Signore
Venerdì 10 aprile – ore 15.00 – Passione del Signore
Sabato 11 aprile – ore 21.00 – Veglia Pasquale
Domenica 12 aprile – ore 10.00 – S. Messa nella Domenica di Pasqua
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti. Se vuoi saperne
di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso
dei cookie.