
Cammino sinodale, oltre duecento in Assemblea a Trento per raccogliere la sfida dei tre “cantieri”: donne, giovani, poveri

Dal Trentino al Brasile, la “preghiera transoceanica” suggella la Settimana sinodale dei missionari in dialogo con la Diocesi

Oggi alle ore 20 la “preghiera transoceanica” che unisce la Diocesi di Trento ai missionari trentini in Sudamerica, nel solco del Cammino sinodale – DIRETTA STREAMING (scarica TESTO preghiera)
Il Sinodo voluto e avviato su impulso di Papa Francesco è un percorso che si sta sviluppando e ci accompagnerà per alcuni anni (2021 - 2023) e vedrà coinvolto tutto il popolo di Dio: l'intera Chiesa universale. Anche la Chiesa italiana ha avviato un Cammino sinodale che durerà fino al 2025. I due percorsi nella prima parte, fase dell'ascolto,
coincideranno. L'essenza di questi percorsi è riassunta nella stessa parola "sinodo" cioè "camminare insieme". Alla lettera: "insieme sulla via".
Essere Chiesa, infatti, significa l'essere tutti insieme sulla strada sotto la guida dello Spirito Santo. Siamo in cammino con Gesù (Via, Verità e Vita), ma anche con tutte quelle persone che in questo tempo Dio ci fa incontrare nelle nostre realtà quotidiane. Quando ci riferiamo alla parola Sinodo, normalmente pensiamo a delle assemblee e a dei documenti. Papa Francesco, invece, in questa occasione ci chiede di passare attraverso l'esperienza delle relazioni e dell'incontro concreto fra le persone. Chiede che la Chiesa come istituzione ascolti tutti e che tutti si ascoltino tra loro. Da tempo non ci veniva offerta una simile opportunità.
Per questo i primi due anni (2021-2023) verranno dedicati all'ascolto diffuso: dei fedeli, delle comunità, di chi finora non ha avuto voce, ma anche di realtà non strettamente ecclesiali, di chiunque voglia partecipare e dare il proprio contributo.
Verranno formati dei piccoli gruppi, cosiddetti "sinodali", cioè di dialogo e ascolto aperto e fraterno. Accompagnati da un facilitatore, i partecipanti rifletteranno e condivideranno la propria esperienza di Chiesa con l'aiuto di una domanda, che nella nostra diocesi è la seguente: Chiesa, per te?
Si tratta di chiederci: Che cosa suscita in te la parola Chiesa? Qual è la tua esperienza della comunità credente? Quanto emergerà nei vari gruppi verrà inviato in Diocesi (camminosinodale@diocesitn.it) per un'elaborazione generale, che in seguito sarà rilanciata a tutta la Chiesa di Trento. Verrà pure inviato un testo sintetico alla CEI (una prima sintesi per la fine di aprile con il materiale pervenuto e poi ci sarà tempo fino al 2023 per raccogliere e inviare altre sintesi). La CEI a sua volta lo elaborerà con tutto ciò che arriverà dalle Diocesi italiane. Quanto raccolto servirà per i successivi passi del Cammino sinodale e per essere rilanciato in Diocesi.
Alla prima fase, dedicata alla "narrazione" e all'ascolto delle proprie esperienze di Chiesa, seguirà la fase cosiddetta "sapienziale": un momento in cui verranno approfondite le tematiche emerse. Nell'ultima fase, quella "profetica" si prenderanno delle decisioni per tracciare il cammino pastorale degli anni successivi.
Lo scopo del Cammino sinodale non è produrre documenti, ma "far germogliare sogni, suscitare profezie e visioni, far fiorire speranze, stimolare fiducia, fasciare ferite, intrecciare relazioni, risuscitare un'alba di speranza, imparare l'uno dall'altro e creare un immaginario positivo che illumini le menti, riscaldi i cuori, ridoni forza alle
mani" (Papa Francesco, 3 ottobre 2018).
Attraverso questa esperienza non si vuole arrivare ad un'altra Chiesa, ma ad una Chiesa, di pastori e fedeli, che sia diversa nel suo stile di camminare insieme. Una Chiesa più sinodale nel suo modo di essere e di agire.
A voi tutte e tutti carissime/i, che avete desiderio di partecipare a questa proposta, benvenute/i.
La Diocesi di Trento, così come tutta la Chiesa italiana e universale, ha avviato nel segno dell'ASCOLTO il Cammino sinodale voluto dal Papa. Anche il vostro gruppo è chiamato ad ascoltare quello che lo Spirito dice oggi alla Chiesa. Non si tratta di fare un sondaggio o un dibattito, né semplicemente di raccogliere delle idee o delle
richieste, ma di poter narrare il proprio vissuto e ascoltarci a vicenda in maniera fraterna e sincera. Lo Spirito, infatti, parla attraverso i fatti e le esperienze della nostra vita.
La nostra Diocesi propone di interrogarci su una domanda fondamentale: Chiesa, per te? Si tratta di chiederci: Che cosa suscita in te la parola Chiesa? Qual è la tua esperienza della comunità credente? Il Gruppo sinodale di ascolto fraterno è accompagnato da un facilitatore che promuove e agevola la partecipazione e l'ascolto di tutti. Il lavoro di gruppo durerà circa un'ora ed è pensato perché sia vissuto in tre momenti. Un primo momento prevede di ascoltarsi. Ciascuno prende la parola e condivide la propria esperienza rispetto alla domanda proposta.
Seguirà un tempo per condividere cosa ci ha colpito. Infine, siamo invitati a individuare cosa si ritiene importante dire alla Chiesa (Locale e Universale). Tutto il materiale ricevuto in Diocesi sarà sintetizzato e in seguito rilanciato alle comunità. L'ncontro si apre e si chiude con una preghiera al vero protagonista del Cammino sinodale che è lo Spirito Santo.
Aperti all'ascolto: buon Cammino sinodale!
Carissimo, carissima,
mercoledì 2 marzo nella nostra Diocesi prenderà il via il Cammino sinodale, in sintonia con quanto avviene in tutte le diocesi italiane e del mondo.
La parola sinodo significa “camminare insieme”, per questo vogliamo da subito incamminarci tutti sulla stessa strada, sotto la guida dello Spirito Santo.
Un primo periodo del percorso sinodale sarà dedicato all’ascolto diffuso: dei fedeli, delle comunità, di chi finora non ha avuto voce, ma anche di realtà non strettamente ecclesiali, di chiunque voglia partecipare e dare il proprio contributo. Questa prima fase si concretizzerà all’interno di piccoli gruppi, che verranno creati proprio allo scopo di aprire spazi di dialogo e ascolto fraterno.
https://www.youtube.com/watch?v=s2E1byP4wXA&t=3s
La buona riuscita di questi gruppi sarà legata anche alla figura del “facilitatore”, una persona che ha il compito di agevolare il dialogo e l’ascolto reciproco. Si tratta di un ruolo importante per il quale abbiamo chiesto ai parroci e ai consigli pastorali di individuare delle persone sensibili e accoglienti.
I “facilitatori” saranno essenziali per la buona riuscita del nostro Cammino sinodale e rappresenteranno concretamente il desiderio della Chiesa diocesana di essere accogliente e in ascolto: attraverso di loro ci auguriamo che tantissime persone potranno sentirsi pensate, invitate, stimate, considerate e ascoltate.
Qui entri in gioco tu. Hai ricevuto questa lettera perché potresti svolgere questo prezioso servizio. Un servizio che non deve intimorire. Con alcune attenzioni e un po’ di formazione puoi svolgerlo con serenità e soddisfazione.
Per aiutarti nella preparazione, la Diocesi ti offre un momento formativo attraverso un webinar, per partecipare al quale si può scegliere una tra queste tre date:
- martedì 8 marzo
- mercoledì 16 marzo
- lunedì 21 marzo
Gli incontri si terranno alle ore 20.30 e prevedono circa 30/35 minuti di presentazione e poi altrettanto tempo dedicato a domande e chiarificazioni.
Ti chiediamo di confermare la disponibilità a diventare “facilitatore” indicando il tuo nominativo, un indirizzo mail, un recapito telefonico, la tua Parrocchia di appartenenza e la data che hai scelto per la formazione via webinar. Ti sarà inviato per email il link per connetterti.
Grazie per la tua disponibilità.
PREGHIERA D’INVOCAZIONE ALLO SPIRITO SANTO
Spirito Santo, Spirito Santo, Spirito Santo, Spirito Santo, donaci un animo accogliente, Spirito Santo, Amen |
PREGHIERA DI RINGRAZIAMENTO ALLO SPIRITO SANTO
Spirito Santo, Ti ringraziamo Ti ringraziamo Spirito Santo, resta con noi, Rendici aperti ad accogliere la Tua azione Donaci fiducia per lasciar germogliare Amen |
Cammino sinodale fase 2
