Giornata del Clero diocesano: mercoledì 1 ottobre l’incontro di inizio anno pastorale. Messa per i vescovi e sacerdoti defunti, a seguire l’incontro in Seminario
Al Vigilianum grande festa per i 75 anni di don Severino Vareschi e la presentazione del volume a lui dedicato (VIDEO)
È morto padre Claudio Lacca della Congregazione di Gesù Sacerdote. Aveva 95 anni
Lutto nel Clero
Leonardelli don Mauro, di anni 54.
Coredo, 26 aprile 2025.
Nato a Coredo nel 1971, venne ordinato a Trento il 26 giugno 1996. Fu quindi viceparroco ad Arco (1996-2000), parroco a Verla, Palù di Giovo, Ceola (2000-2008) e Ville (2004-2008), incaricato per la pastorale giovanile della Zona pastorale di Mezzolombardo (2000-2008), incaricato per la pastorale giovanile del decanato di Fondo (2008-2017), decano di Fondo (2009-2017), parroco dell’Unità pastorale “S. Maria” (2008-2017), dell’Unità pastorale “Santi Martiri Anauniesi” (2009-2017) e dell’Unità pastorale “Fondo” (2016-2017). Nel 2015 la nomina a delegato FACI. Fu parroco delle comunità di Trento Nord: Cristo Re, Madonna della Pace, S. Apollinare, Ss. Cosma e Damiano, Ss. Sisinio, Martirio e Alessandro (2017-2023) e dal 2022 anche vicario della Zona pastorale di Trento. Nel 2023 era stato nominato delegato vescovile dell’Area Testimonianza e Impegno sociale.
Il funerale è stato celebrato lunedì 28 aprile alle 11 in Cattedrale a Trento ed alle 17 a Coredo.
Zini don Vigilio, di anni 78.
Cavareno, 18 giugno 2025.
Nato a Cavareno, fu ordinato nei Pavoniani a Roma nel 1975. Venne incardinato in Diocesi di Trento nel 2004, ma già dal 2000 e fino al 2017 fu collaboratore pastorale nella parrocchia di San Vigilio di Trento. Dal 2017 era collaboratore pastorale nella zona pastorale delle Valli del Noce (Fondo).
Il funerale è stato celebrato sabato 21 giugno alle ore 15 a Cavareno.
Fronza don Lino, di anni 97.
Trento, 25 luglio 2025.
Nato a Bosco di Civezzano nel 1928, venne ordinato a Trento nel 1955. Fu viceparroco a Roncegno (1955-1958) parroco a Montesover (1958-1967), Bieno (1967-1978), Piazze Piné (1978) e Regnana (1990-1996), Lona (1996-1997), Albiano (1997-2009), collaboratore pastorale a Civezzano dal 2009 al 2024, prima di essere ospitato alla Casa del Clero.
Il funerale è stato celebrato sabato 26 luglio alle ore 15.00 a Civezzano.
Avi don Giovanni, di anni 95.
Trento, 8 agosto 2025.
Nato a Tresilla di Piné, venne ordinato prete a Trento nel 1955. Fu quindi viceparroco a Trento S. Giuseppe (1955-1960), prima di intraprendere gli studi all’Università Cattolica in lettere classiche (1960-1964). Si fece quindi apprezzare come docente al Collegio Arcivescovile per oltre 30 anni, dal 1964 al 1997, ricoprendo anche il ruolo di preside della scuola media del medesimo istituto. Negli anni dell’insegnamento, fu collaboratore pastorale a Baselga di Piné (1960-1997) e quindi dell’altopiano pinetano (1997-2024). Don Giovanni è autore di numerosi studi, anche di storia locale. Dal 2024 era residente alla Casa del Clero, dove è spirato.
Il funerale è stato celebrato sabato 9 agosto alle ore 16 a Baselga di Pinè.
Calovi don Giovanni, di anni 92.
Vigo di Ton, 30 agosto 2025.
Nato a Faedo, venne ordinato a Trento nel 1959. Fu viceparroco a Borgo Valsugana (1959-1961), Tezze (1961-1962), Castello Tesino (1962-1967) e a Trento Cristo Re (1967-1968). Quindi parroco a Sover e Montesover (1968-1974), Denno (1974-1989, decano fino al 1979), Vigo di Ton per ben 24 anni (1989-2013), amministratore parrocchiale a Toss (1993-2013) e quindi collaboratore pastorale del decanato di Mezzolombardo (2013). Dal 2013 era residente a Vigo di Ton.
Il funerale è stato celebrato lunedì 1° settembre a Vigo di Ton alle ore 18.
Fedrizzi don Giovanni Battista, di anni 95.
Trento, 9 settembre 2025.
Nato a Mezzolombardo, venne ordinato a Trento nel 1954. Fu viceparroco a Borgo Valsugana (1954-1956), Levico (1956-1959), quindi parroco a Villa Banale (1959-1965), Roncone (1965-1976), Pellizzano (1976-1981), Pieve di Bono e Prezzo (1981-1994) e infine per 23 anni a Sorni di Lavis (1994-2017), dove poi rimase come collaboratore pastorale. Negli ultimi mesi era alla Casa del Clero, dove si è spento.
Il funerale è stato celebrato nella chiesa parrocchiale di Mezzolombardo venerdì 12 settembre alle ore 15.30.
Contro il pregiudizio anticulturale (Settimana News)
Perché tanti preti stanno male? (Settimana News)
Preti usa e getta? Lo stimolante libro di Giovanni Frausini (EDB)
Verso una nuova figura di prete: la proposta di Andrea Toniolo rilanciata da Settimana News
Riflessione di don Pasquale Bua sul documento finale del Sinodo “Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione, missione”, 2021-2025: LEGGI TESTO - GUARDA VIDEO
Sabato 08/11/2025 ore 9.00 incontro formativo rivolto a tutta la diocesi con la presenza di mons. Erio Castellucci – COLLEGIO ARCIVESCOVILE
Giovedì 27/11/2025 ore 9.30 Il diaconato oggi in una chiesa sinodale e missionaria - Serena Noceti - SEMINARIO
Giovedì 11/12/2025 ore 9.30 ritiro spirituale con mons. Andrea Andreozzi, vescovo di Fano - Fossombrone - Cagli – Pergola – ORATORIO DEL DUOMO
Giovedì 22/01/2026 ore 9.30 Trasformazione territoriale e celebrazione liturgica: quali connessioni e prospettive? Don Stefano Borghi - SEMINARIO
Giovedì 19/02/2026 ore 9.30 ritiro spirituale guidato da fra Maurizio Guidi -frate cappuccino – ORATORIO DEL DUOMO
Giovedì 19/03/2026 ore 9.30 La realtà dei trentini, un commento alle indagini ISTAT . Leggere il cambiamento - dott.ssa Agnese Vitali e dott. Vincenzo Bertozzi - SEMINARIO
Giovedì 02/04/2026 Giovedì Santo – Messa Crismale e pranzo in Seminario - SEMINARIO
TRE GIORNI 5-6-7 maggio 2026 Tre giorni del clero 2026 – presso la casa di SAN FIDENZIO A VERONA
PROPOSTA GITA a Napoli 31 agosto 3 settembre 2026
La Commissione per la formazione permanente del clero propone iniziative e tematiche per accompagnare la formazione del clero, tenendo conto della situazione spirituale, culturale e pastorale del clero.
E’ stata rinnovata nel 2021 e resta in carica fino al 2026.
La Commissione è costituita da:
- Dott.ssa Pasini Annalisa
- Telch don Tiziano
- Civettini diacono Tiziano
- Busarello don Mario
- Detassis don Massimiliano
- Lupoli don Vincenzo
- Covi don Rolando
- Rizzardi suor Daniela
- Zeni don Duccio
- Zeni don Stefano
CASA DEL CLERO - TRENTO
Casa del Clero
Soggiorno sacerdoti anziani
Corso Tre Novembre, 46 – 38122 Trento
Tel. 0461/238.571
cc.direzione@diocesitn.it
Diaconato permanente
Se desideriamo veramente comprendere il Diaconato, dobbiamo ricollocarlo dentro il quadro complessivo del Concilio Vaticano II, che ha voluto restaurare questo ministero nella Chiesa Cattolica. I documenti vaticani del 1998 inseriscono saldamente il diacono nello spirito della Gaudium et Spes, asserendo che egli “dovrebbe comunicare con le culture contemporanee e con le aspirazioni ed i problemi del suo tempo’ In tale contesto, infatti, egli è chiamato ad essere segno vivente di Cristo Servo e ad assumere la responsabilità della Chiesa di leggere i segni dei tempi ed interpretarli alla luce del Vangelo” .
(Congregazione per il Clero, Direttorio, n. 43)
Responsabile per la formazione dei diaconi: Tiziano Civettini (diacono permanente)
cell. 349-4766494
contatti: tiziano.civettini@gmail.com



