incontro sinodale santa giustina

Triveneto in dialogo sinodale: con gioia e speranza verso la III Assemblea nazionale di Roma (25 ottobre)

bookmark

In vista della III Assemblea nazionale del Cammino sinodale, prevista per il 25 ottobre a Roma, si è svolto sabato 4 ottobre l’incontro regionale delle delegazioni diocesane del Triveneto. L’incontro si è tenuto a Santa Giustina Bellunese.  
All’appuntamento hanno preso parte 37 delegati provenienti da tutte le Diocesi del Triveneto (compresa quella di Trento), insieme a quattro vescovi. La giornata, frutto della collaborazione con la Facoltà teologica del Triveneto, si è svolta in un clima di dialogo, preghiera e unità.

Il contributo della teologia

Durante i lavori sono intervenuti i teologi Fabio Moscato e Assunta Steccanella, che hanno offerto riflessioni di ampio respiro, coniugando approfondimento accademico e vita concreta delle comunità ecclesiali. Il loro contributo ha sottolineato l’importanza di una collaborazione stabile tra ricerca teologica e prassi pastorale.

Le priorità individuate dal Triveneto

Dal confronto sono emerse quattro priorità comuni, riconosciute come fondamentali per il cammino delle Chiese del territorio:

  1. La cura delle relazioni – come fondamento della comunione ecclesiale, nel rispetto e nella valorizzazione delle differenze.

  2. I giovani protagonisti – non solo destinatari, ma attori delle scelte comunitarie e decisionali.

  3. Formazione sinodale integrale e continua – per una comunità di battezzati adulti e maturi nella fede.

  4. Corresponsabilità nella guida delle comunità – con particolare attenzione alla valorizzazione delle donne nei ruoli di autorità e responsabilità ecclesiale.

Emendamenti e proposte per una Chiesa inclusiva

Sono stati approvati due emendamenti significativi:

  • un rafforzamento del protagonismo giovanile, con strumenti concreti di partecipazione;

  • un ampliamento dell’attenzione verso tutte le persone fragili, inclusi anziani, soli, disoccupati e senza dimora.

Inoltre, l’assemblea ha chiesto all’unanimità che la prossima Assemblea nazionale elabori un comunicato ufficiale sulla pace, come segno di responsabilità evangelica davanti ai conflitti globali.

Verso la fase di attuazione

Le priorità e gli emendamenti raccolti saranno presentati dai delegati del Triveneto Giorgia Moro e Andrea Pozzobon alla Segreteria del Cammino sinodale e, successivamente, all’Assemblea generale della CEI di novembre ad Assisi. Si aprirà così la fase di attuazione, in cui le Diocesi saranno chiamate a tradurre le scelte in percorsi concreti e pratiche pastorali.
L’incontro del Triveneto ha ricordato che la sinodalità non è solo un tema da discutere, ma uno stile di Chiesa da vivere ogni giorno nelle parrocchie, nei consigli pastorali e nelle reti comunitarie.