Anche quest’anno Predazzo ospita il tradizionale convegno promosso da Fraternità Francescana e Cooperativa Sociale Frate Jacopa, con il patrocinio del Comune e la collaborazione della Biblioteca comunale e della Libreria Lagorai. L’iniziativa, in programma fino a venerdì 29 agosto, ha per titolo “Semi di pace e di speranza” e si inserisce nel percorso del Tempo del Creato, occasione di riflessione e impegno condiviso.
L’apertura con don Cristiano Bettega
I lavori si sono aperti martedì 26 agosto con i saluti istituzionali del sindaco Paolo Boninsegna e l’introduzione di Argia Passoni. A offrire la prima riflessione è stato don Cristiano Bettega, già direttore dell’Ufficio nazionale CEI per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso e oggi parroco a Trento, che ha tracciato le linee guida del convegno.
Il territorio protagonista
La seconda giornata ha messo al centro la comunità locale, con uno sguardo al Museo Geologico delle Dolomiti e alle esperienze di cura e responsabilità sociale che animano la valle di Fiemme.
Economia globale e prospettive per la terra
Giovedì 28 agosto, alle 17 nell’Aula magna del Municipio, sarà ospite Riccardo Moro, docente all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, con una relazione dal titolo “Trasformare il debito in speranza: squilibri, minacce e opportunità nell’economia globale”.
Il convegno si chiuderà venerdì 29 agosto, sempre alle 17, con l’intervento di Simone Morandini, originario di Predazzo, teologo, docente e direttore della rivista Credere oggi. La sua relazione – “Semi di pace e di speranza, una prospettiva per la terra” – offrirà una sintesi e uno sguardo verso il futuro, con particolare attenzione alla custodia del creato.
Streaming online
Tutti gli interventi sono trasmessi in diretta streaming sul canale YouTube del Comune di Predazzo, per permettere la partecipazione anche a chi non può essere presente in sala.