Premio Donna e Lavoro di ACLI: la sesta edizione dedicata alle accompagnatrici di media montagna

bookmark

Presentato nella mattinata di giovedì 3 luglio il bando del Premio Donna e Lavoro promosso da Acli e Diocesi di Trento, giunto alla sesta edizione. Il Premio è dedicato quest’anno alle imprenditrici residenti sul territorio trentino che hanno sviluppato un’attività imprenditoriale nel settore turistico e montano. In particolare si vogliono premiare le accompagnatrici di media montagna.

Donatella Lucian, Responsabile del Gruppo di Lavoro e componente del Coordinamento Donne Acli Trentine ha ricordato le cinque edizioni precedenti dedicate alle donne in agricoltura, all’agriturismo femminile, alle donne impegnate nella ristorazione, al mondo del vino e alla donna nella zootecnia trentina. “Le accompagnatrici di media montagna – ha aggiunto Walter Nicoletti, presidente di Acli Trentine – rappresentano uno spazio intermedio importante per il rilancio di un turismo nuovo in chiave sostenibile”.

Don Cristiano Bettega, delegato Arcidiocesi di Trento e accompagnatore spirituale Acli ha poi riflettuto sul significato del termine accompagnare: “Accompagnare significa comunione del pane e la media montagna è una realtà popolare essendo raggiungibile da tutti, non solo gli esperti”.

Iscrizioni e premio:

È possibile candidarsi fino al 16 ottobre compilando il modulo e inviandolo alla mail premio.donne@aclitrentine.it.

Le vincitrici saranno quattro e a loro andranno 2000 euro ciascuna, oltre a un contributo di 400 euro messo a disposizione da Pensplan Centrum per aprire o integrare un piano di previdenza complementare. “Stipendi inferiori significano pensioni e pensioni complementari minori” – ha spiegato Elisabetta Dalmaso di Pensplan riportando dati Inps 2024: in Trentino-Alto Adige il 49,5% delle donne è iscritto alla previdenza complementare ma l’importo medio maturato è del 35% inferiore (19.049 € delle donne contro i 29.310 € degli uomini).

I soggetti promotori:

Il Premio Donna e Lavoro, avviato nel 2019, nasce dalla collaborazione tra il Coordinamento Donne Acli Trentine e l’Arcidiocesi di Trento, con il sostegno di FAP Acli (Federazione Anziani Pensionati), Svolta (spazio di progettazione sociale creato da CSV Trentino ETS, Fondazione Trentina per il Volontariato Sociale e Fondazione Caritro) e Pensplan Centrum società che svolge attività di promozione, informazione, formazione e consulenza in materia di previdenza complementare. L’edizione 2025 è organizzata anche con il patrocinio dell’Associazione Accompagnatori Media Montagna.

Qui l’intero bando.