Torna a Rovereto il 5 agosto la tradizionale festa dedicata a Maria Ausiliatrice. La celebrazione ha radici lontane, al 5 agosto 1703, quando, per essere preservata dalle distruzioni portate dal generale francese Vendôme nella Vallagarina, la città di Rovereto si affidò alla protezione di Maria Ausiliatrice, patrona principale della città, e fece voto di celebrare ogni anno il 5 agosto la memoria solenne di ringraziamento.
La giornata di festa sarà preceduta da un triduo di preparazione: il 31 luglio e 1 agosto sempre in San Marco il Rosario alle ore 19.30 e alle 20 i primi vespri e, a seguire, il concerto della Musica cittadina Riccardo Zandonai di Rovereto.
La festa del 5 agosto si aprirà alle ore 10, con la celebrazione eucaristica nella chiesa di San Marco presieduta dall’arcivescovo Lauro Tisi. Alle 17.30 è prevista la preghiera del rosario, mentre dalle 18 vespro, processione, lettura del Voto e offerta del cero votivo da parte della sindaco. A concludere la giornata alle 20.30 la tradizionale cena di condivisione in via della Terra.