Bleggio, domenica 14 settembre il pellegrinaggio della Santa Croce taumaturgica al Monte San Martino

bookmark

Un cammino di fede e speranza che da secoli unisce la comunità del Bleggio e delle Giudicarie Esteriori: anche quest’anno si rinnova il pellegrinaggio della Santa Croce taumaturgica dalla chiesa di Santa Croce fino alla Guarda sul Monte San Martino.

Il pellegrinaggio affonda le radici nella storia e viene riproposto nei momenti più significativi: anni giubilari, periodi di pericolo o calamità. Già nel 1703, durante l’avanzata delle truppe francesi, e nei tempi di siccità la Croce taumaturgica fu portata in processione come segno di protezione e speranza.

La Croce, realizzata secoli fa con due tronchi di larice da un pastore, è oggetto di grande venerazione. La tradizione popolare le attribuisce numerosi miracoli, testimoniati dagli ex voto conservati nella chiesa arcipretale di Santa Croce.

Domenica 14 settembre sarà portata nuovamente in processione al Santuario alla Guarda attraverso i luoghi sacri della zona, in un percorso che unisce preghiera, silenzio e la bellezza della creazione.

Il programma del pellegrinaggio 2025 è così organizzato:

  • Ore 5.30 – Partenza dalla Chiesa di Santa Croce del Bleggio lungo la Via Crucis, con momenti di preghiera e meditazione.
  • Ore 8.30 – Celebrazione della Santa Messa solenne presso il monumento alla Guarda, presieduta dall’arcivescovo Lauro Tisi e accompagnata dalla banda intercomunale del Bleggio.
  • Dopo la Messa, la Croce verrà riportata in processione verso Campian e la pieve di Santa Croce, dove sarà venerata con i vespri.

Durante la processione, sei fedeli alla volta porteranno la Croce taumaturgica, alternandosi lungo il percorso.

Il pellegrinaggio è stato preceduto da celebrazioni e momenti di preghiera per preparare la comunità a questo appuntamento di profonda devozione.

Il pellegrinaggio alla Guarda non è solo un evento liturgico, ma un rito che tiene viva la memoria della comunità. La Santa Croce taumaturgica del Bleggio continua a essere simbolo di protezione e speranza, capace di unire generazioni di fedeli.

Nella foto, la Guarda sul Monte San Martino (tratta da https://www.comanocattoniholiday.it)