visita pastorale pergine vescovo lauro

Visita pastorale, intense giornate per mons. Tisi nelle comunità della Val dei Mocheni

bookmark

Dopo le prime tappe della scorsa settimana, prosegue la Visita pastorale dell’arcivescovo di Trento, mons. Lauro Tisi nel cuore della Val dei Mocheni.

Quattro giorni – dal 9 al 12 ottobre – che vedranno l’Arcivescovo farsi vicino alle comunità di Fierozzo, Roveda/Kamauz, Frassilongo, Mala e Sant’Orsola, con uno stile semplice, fatto di ascolto, incontro e condivisione.

Il cammino riprende giovedì 9 ottobre a Fierozzo San Felice, dove la giornata sarà dedicata in gran parte agli ammalati, con visite nelle case, ma anche a un momento di festa con i bambini delle scuole dell’infanzia e primaria. La sera, alle 19, la celebrazione della Messa riunirà la comunità.

Venerdì 10 ottobre l’arcivescovo visiterà le parrocchie di Roveda/Kamauz, dove al mattino sarà ancora accanto agli ammalati, per poi condividere il pranzo con la popolazione. Nel primo pomeriggio incontrerà i sindaci della valle, mentre nella seconda parte della giornata raggiungerà Frassilongo, sempre accanto agli ammalati. La giornata si concluderà con la celebrazione eucaristica a Kamauz.

Sabato 11 ottobre sarà la volta di Mala: nel pomeriggio mons. Tisi incontrerà i malati, quindi alle 18 presiederà la Messa. Seguirà un momento particolarmente atteso, l’incontro con la popolazione nella sala comunale, occasione per un dialogo aperto e comunitario.

Infine, domenica 12 ottobre, la Visita prevede due momenti forti: al mattino la celebrazione della Messa a Fierozzo San Francesco e, nel pomeriggio, la tappa a Sant’Orsola, dove l’Arcivescovo condividerà il pranzo, porterà la sua vicinanza agli ammalati e presiederà la Messa delle 18.

La Visita in Vall dei Mocheni (con un’ultima tappa il 16 ottobre) sarà quindi un’occasione per ritrovarsi insieme attorno al vescovo per rafforzare l’appartenenza di fede e il senso di comunità, già vivo ma mai scontato.

Un’ampia cronaca della Visita, con riflesso dei principali interventi di monsignor Tisi, sulle pagine del settimanale Vita Trentina.