corso per volontari della salute

Stare accanto nella fragilità: tre incontri per cappellani e volontari promosso dalla Diocesi di Trento

bookmark

Un percorso per fermarsi, ascoltare e condividere esperienze di accompagnamento nel mondo della sofferenza. Con questo spirito partirà sabato 11 ottobre a Trento il ciclo di incontri promosso dalla Pastorale della Salute della Diocesi di Trento, rivolto non solo ai cappellani e agli assistenti religiosi che operano in ospedali e RSA, ma anche ai ministri straordinari della comunione e ai tanti volontari che ogni giorno scelgono di dedicare tempo e cuore a chi vive la malattia o la solitudine.

Gli appuntamenti si svolgeranno nell’aula magna del Seminario maggiore di Trento, dalle ore 9 alle 13. Non solo lezioni teoriche, ma anche momenti di confronto e dialogo, per riflettere insieme sul valore dell’accompagnamento spirituale e umano. Una condivisione che proseguirà anche oltre le sessioni, grazie alla possibilità di pranzare insieme.

Un cammino in tre tappe

Il primo incontro, sabato 11 ottobre, sarà dedicato all’assistenza spirituale in ambito sanitario e al rapporto con il mondo della sofferenza. A guidare la riflessione saranno suor Maria Cappelletto, responsabile della Pastorale della Salute della Diocesi di Vicenza, e don Alessandro Aste, docente in Seminario a Trento e vicario giudiziale.

Il cammino proseguirà sabato 13 dicembre con una giornata centrata sull’ascolto e l’accompagnamento del malato e dei suoi familiari, tema affidato a don Simone Valeriani, teologo morale e per anni assistente spirituale in hospice.

Infine, sabato 31 gennaio, la parola passerà alla psicologa e psicoterapeuta Sandra Decarli, che accompagnerà i partecipanti in una riflessione su come stare accanto alla fine della vita, dalla diagnosi fino al momento della morte, con uno sguardo profondo e concreto sul lavoro quotidiano negli hospice.

Tre giornate, dunque, per formarsi e crescere insieme nella delicatezza dell’incontro con la fragilità, certi che ogni gesto di vicinanza, anche piccolo, può portare luce nelle ore più difficili.

Per partecipare è necessario iscriversi scrivendo a segreteriagenerale@diocesitn.it, indicando i propri dati e l’eventuale presenza ai pranzi comunitari.