Quarant’anni fa, il 19 luglio 1985, la tragedia di Stava. Alle 12.22 il crollo dei bacini di discarica della miniera di Prestavèl causò la distruzione dell’intera Val di Stava spegnendo la vita di 268 persone: 28 bambine e bambini, 31 ragazze e ragazzi, 120 donne e 89 uomini, che furono dichiarati morti sul lavoro, portando il lutto in 64 Comuni di 11 Regioni d’Italia.
Per fare memoria della tragedia, salirà in val di Fiemme sabato 19 il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella che già in occasione del 30° anniversario la definì “simbolo di un modo gravemente sbagliato di concepire l’attività economica, il profitto, il rapporto con l’ambiente, la valutazione del rischio”.
Lo stesso Presidente Mattarella sarà in seguito, nella stessa giornata di sabato, a Rovereto per le celebrazioni in occasione del centenario della Campana dei Caduti “Maria Dolens”.
Ecco i principali appuntamenti del programma di commemorazione del 40° anniversario di Stava, promosso dalla Fondazione Stava 1985:
Venerdì 18 luglio, Via Crucis
ore 17.30 – Stava – Centro Stava 1985
Assemblea dell’Associazione 19 luglio Val di Stava
ore 20.30 – Alla vigilia dell’anniversario si svolge la suggestiva Via Crucis che prende le mosse alle 20.30 dalla località Pesa per snodarsi lungo la Val di Stava e concludersi davanti alla chiesetta della Palanca a Stava.
La Via Crucis è guidata dal parroco dell’Unità pastorale Santa Maria del Cammino – di cui fa parte la Parrocchia di Tesero – don Albino Dell’Eva e costituisce un momento comunitario molto sentito dai familiari delle vittime e dalla comunità di Tesero. Durante la Via Crucis vengono scanditi ad ogni stazione i nomi delle 268 vittime della catastrofe.
La Via Crucis è accompagnata dai ragazzi e dalle ragazze di Tesero, che illuminano con le fiaccole ogni stazione, dai canti del Coro Genzianella, della Corale Santa Cecilia e del Coro Giovanile di Tesero.
Sabato 19 luglio, la cerimonia con Mattarella
ore 10.45 A Tesero, nel cimitero delle vittime adiacente alla chiesa di San Leonardo vi sarà la deposizione di una corona di fiori al monumento alle Vittime della Val di Stava da parte del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Sull’area cimiteriale saranno ammessi i soli familiari delle vittime. La cerimonia, breve ma intensa, sarà accompagnata dall’esecuzione con la tromba del silenzio in memoria delle vittime.
ore 11.00 Al Teatro Comunale di Tesero la cerimonia civile organizzata dal Comune di Tesero, dalla Fondazione Stava 1985 assieme alla Fondazione Vajont 9 ottobre 1963 e alla Fondazione Alexander Langer.
il noto economista Stefano Zamagni proporrà una riflessione, pacata ma solenne, sulla responsabilità civile e d’impresa e sul modo corretto di concepire l’attività economica, il profitto, il rapporto con l’ambiente, la valutazione del rischio.
La Messa con l’arcivescovo Tisi
Nel pomeriggio di sabato 19 luglio, alle ore 17.00 si terra una breve cerimonia di deposizione di un mazzo di fiori al monumento posto davanti alla chiesetta della Palanca di Stava da parte degli Alpini dei Gruppi ANA di Tesero e Longarone. Il monumento venne donato “dalle popolazioni del Vajont ai superstiti della Val di Stava affratellati nell’identica sciagura” e suggella il forte legame di solidarietà fra i superstiti del Vajont e della Val di Stava.
Alle ore 18.00 a Tesero, nella chiesa Arcipretale di S. Eliseo, Santa Messa di suffragio presieduta dall’arcivescovo di Trento mons. Lauro Tisi. Alla Messa seguirà la processione per raggiungere il cimitero monumentale. La processione sarà accompagnata dalle musiche della Banda Erminio Deflorian di Tesero.
Nel cimitero delle vittime, adiacente alla chiesa di San Leonardo, vi sarà una preghiera e la deposizione di corone di fiori davanti al monumento in memoria delle vittime. In quel luogo si fermò a pregare in silenzio, aggrappato alla croce, papa Giovanni Paolo II il 17 luglio 1988.
Dalle ore 13.00 di sabato fino a sera inoltrata, sarà possibile visitare il Centro Stava 1985 dove è documentata la catastrofe.
Domenica 20 luglio, concerto
ore 21.00 – A Tesero, nella chiesa Arcipretale di S. Eliseo, concerto per Stava a cura della Scuola musicale “Il Pentagramma” di Fiemme e Fassa e della corale “Canticum Novum” prevede un programma di musica sacra.
Diretta streaming
Tutti i momenti con Mattarella e la Messa con il vescovo Tisi saranno trasmessi in diretta streaming sui canali Internet e social della Provincia di Trento e dal sito della Fondazione Stava 1985 www.stava1985.it.
La diretta della Messa sarà raggiungibile anche da questo link:
Tesero – Chiesa Arcipretale di S. Eliseo Messa di suffragio vittime catastrofe di Stava – YouTube