Messa_conclave_a

Si apre il Conclave per l’elezione del 267° successore di Pietro. In mattinata la Messa in San Pietro, dal pomeriggio il voto nella Cappella Sistina

bookmark

Si apre oggi, mercoledì 7 maggio, il Conclave che porterà all’elezione del 267° successore di Pietro. In mattinata la Messa “Per l’elezione del Papa” celebrata in San Pietro con tutti i cardinali, molti vescovi, preti e almeno cinquemila fedeli presieduta dal decano del Collegio cardinalizio Giovanni Battista Re.

Nel pomeriggio, alle 16.30,  l’ingresso dei cardinali nella Cappella Sistina in processione; quindi il giuramento con la mano sul libro dei Vangeli e l’”extra omnes” (fuori tutti) pronunciato dal Maestro delle cerimonie, mons. Diego Ravelli.

Quello dei cardinali elettori,  è “un atto di massima responsabilità umana ed ecclesiale – ha sottolineato nella sua omelia il cardinale Re – e ad una scelta di eccezionale importanza. Un atto umano per il quale si deve lasciar cadere ogni considerazione personale, e avere nella mente e nel cuore solo il Dio di Gesù Cristo e il bene della Chiesa e dell’umanità”.

Preghiamo – ha detto Re in un altro passaggio – perché Dio conceda alla Chiesa il Papa che meglio sappia risvegliare le coscienze di tutti e le energie morali e spirituali nella società odierna, caratterizzata da grande progresso tecnologico, ma che tende a dimenticare Dio”.

Un primo voto e una prima fumata dal comignolo sul tetto della Sistina sono attesi già nella serata di oggi. Se, come è probabile, non vi dovesse essere ancora un’intesa, seguiranno quattro votazioni al giorno (due al mattino e due al pomeriggio) fino al raggiungimento di una convergenza di almeno due terzi degli elettori su un unico nome.   

Foto Vatican News/Sir

Immagini da diretta Vatican News.