conclave

Il 7 maggio l’inizio del Conclave per scegliere il nuovo Papa, 267° successore di Pietro

bookmark

Il prossimo 7 maggio inizierà il Conclave per eleggere il nuovo Papa.

Lo ha deciso il Collegio dei cardinali, durante la quinta Congregazione generale. A dare l’annuncio ufficiale è stato il direttore della Sala Stampa della Santa Sede, Matteo Bruni, durante il briefing odierno con i giornalisti in Sala Stampa vaticana.

“Extra omnes”

Per eleggere il prossimo Pontefice della Chiesa universale, 267° successore di Pietro, i cardinali elettori – quelli con meno di ottant’anni -, saranno isolati dal resto del mondo all’interno dello scrigno di arte e storia che è la Cappella Sistina. “Extra omnes” , “fuori tutti” è la storica formula in latino che segna l’inizio della chiusura a chiave della Cappella Sistina che sarà pronunciata dal maestro delle Celebrazioni liturgiche pontificie.

Fino alla fumata bianca e all’“Habemus Papam”, l’”altra famosissima formula latina – ricorda Vatican News – pronunciata dalla Loggia delle Benedizioni dal cardinale protodiacono per annunciare al mondo la scelta del nuovo Papa. Nessuna previsione della conclusione, naturalmente, e tra gli stessi cardinali elettori c’è chi auspica un Conclave breve, considerando anche il Giubileo in corso, e chi, invece, prevede tempi più lunghi così da permettere ai conclavisti di ‘conoscersi meglio’ avendo Francesco, nei suoi dieci Concistori, aggregato al Collegio cardinalizio porpore da ogni angolo del mondo”.

In fila per papa Francesco

Proseguono frattanto le visite dei fedeli alla tomba di papa Francesco nella basilica di Santa Maria Maggiore. In fila centinaia di romani, pellegrini e turisti per poter rendere omaggio al Pontefice scomparso al mattino del Lunedì dell’Angelo.

L’Universi Dominici Gregis stabilisce le procedure che caratterizzano il periodo di Sede vacante, fino al Conclave per il nuovo Pontefice. Le ripercorriamo con Agensir.