alcide-de-gasperi

Anniversario De Gasperi, Lectio con Astori (“Molto più di un partito. La Democrazia Cristiana di Alcide De Gasperi”) e Messa con vescovo Tisi

bookmark

Torna lunedì 18 agosto 2025 alle ore 17 il tradizionale appuntamento con la Lectio degasperiana di Pieve Tesino. Per la XXII edizione, la Fondazione Trentina Alcide De Gasperi ha chiamato  Gianfranco Astori, Consigliere del Presidente Sergio Mattarella, su un tema finora mai toccato dalle precedenti Lectiones: il rapporto di Alcide De Gasperi con il suo partito, la Democrazia Cristiana. Il titolo della Lectio sarà “Molto più di un partito. La Democrazia Cristiana di Alcide De Gasperi”.

Astori indaga i primi anni di un’esperienza politica la cui importanza supera la cronaca e la dimensione nazionale, offrendo spunti per riflettere sulla leadership politica di De Gasperi e sulla sua distinzione tra Stato, partito e governo. La Democrazia Cristiana di De Gasperi fu infatti molto più di un partito: fu il motore della rinascita italiana dopo la Seconda guerra mondiale e il perno della conversione democratica di un Paese. Favorì l’incontro tra interessi economici contrastanti, contribuì alla formazione di una solida cultura costituzionale e sociale e al rinnovamento civile della Chiesa cattolica. Fu un partito «inatteso», fondato su un forte spirito unitario ma sostenuto da una profonda dialettica interna.

La Lectio sarà anche l’occasione per ricordare Lia De Gasperi, la terza delle quattro figlie dello statista, mancata lo scorso 30 maggio all’età di 94 anni.

La Messa martedì 19 con vescovo Tisi

La memoria di Alcide De Gasperi si arricchirà, come di consueto, con la celebrazione della S. Messa nel giorno anniversario della sua morte avvenuta il 19 agosto 1954. L’appuntamento  nel 71° anniversario della scomparsa dello statista trentino, per il quale si è chiusa a febbraio la fase diocesana della causa di beatificazione, è per martedì 19 agosto a Sella Valsugana alle ore 18.00. Sarà l’arcivescovo di Trento monsignor Lauro Tisi a presiedere la S. Messa presso la chiesa di Santa Maria ad Nives.

Chi è Gianfranco Astori

Gianfranco Astori (Milano, 13 luglio 1948), leader nel movimento degli studenti medi milanesi, si iscrive giovanissimo alla Democrazia Cristiana, assumendo incarichi nel MGDC (il movimento giovanile), sino alla sua elezione (1977) a Segretario generale della UIJDC (l’organizzazione internazionale dei movimenti giovanili democratici cristiani).
Giornalista professionista dal 1980, è stato direttore responsabile dell’agenzia di stampa quotidiana nazionale Asca (2009-2014) ed editorialista di varie testate quotidiane. È stato designato direttore dell’Ufficio per l’Italia del Parlamento Europeo, poi consigliere per l’informazione presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Ministero della Difesa.
Eletto Deputato al Parlamento nelle liste della Democrazia Cristiana nella IX, X, XI legislatura repubblicana nel collegio Torino-Novara-Vercelli, ricopre (1986-87) l’incarico di Presidente della Delegazione parlamentare italiana all’Assemblea dell’Atlantico del Nord. Dal 1987 al 1992 assume, nei governi Goria, De Mita, Andreotti VI, Andreotti VII, l’incarico di Sottosegretario di Stato ai Beni culturali e ambientali.
Dal febbraio 2015 ricopre il ruolo di Consigliere del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.