La ricchezza del Volontariato

bookmark

Sono parecchi anni che la diocesi di Belluno-Feltre cura una proposta che si chiama un’estate volontariamente, dove giovani con un’età compresa tra i 14 e i 19 anni, svolgono due settimane di volontariato nelle due strutture ricettive della diocesi: la Villa Gregoriana ad Auronzo di Cadore (BL) e il Villaggio San Paolo a Cavallino Treporti (VE): due realtà nate principalmente per avere un’attenzione particolare per le persone non autosufficienti. Sono ormai tre anni che svolgo durante l’estate questo tipo di servizio, soprattutto al Villaggio. Certamente, in questa esperienza, ci sono anche funzioni pratiche, perché i ragazzi si occupano della cura del villaggio: dal verde, alla spiaggia, al bar, al ristorante ecc.

Ma principalmente la proposta è finalizzata ad essere presenza e aiuto alle persone che non possono permettersi una vita con le comodità di chi è indipendente: dagli accompagnamenti in mare, a qualche partita a carte, a qualche passeggiata, o solamente qualche parola per conoscersi.

Questo è molto importante, perché permette di incontrare il mondo delle disabilità, dove un piccolo gesto, un’attenzione, una parola, può cambiare la giornata a una persona che porta dentro dolori e fatiche; ciò permette di apprezzare i tanti doni che abbiamo e che a volte si danno per scontati. Oltre a questo, i giovani hanno anche momenti di crescita personale, di condivisione, per soffermarsi un po’ su loro stessi e sulla loro vita. Certamente è più quello che ricevi di quello che doni e questo accade quando entra la dinamica dell’amore.

Bryan Fedon