selene zorzi

“Da queste pietre”: una serata di riflessione sulla speranza con la teologa Selene Zorzi a Trento (5 dicembre, Sacro Cuore)

bookmark

La filosofa e teologa Selene Zorzi sarà a Trento venerdì 5 dicembre, alle ore 20.30, su invito delle comunità parrocchiali di Sant’Antonio e Sacro Cuore. Un appuntamento aperto a tutte e tutti presso la chiesa del Sacro Cuore (viale Verona 143) sul tema Da queste pietre (Mt 3,9). Speranza: credere mentre tutto crolla.”

In un tempo in cui l’Avvento è appena iniziato, l’incontro nasce dal desiderio del Consiglio pastorale parrocchiale di offrire uno spazio di riflessione sul tema della speranza, in un mondo che porta con sé i segni della precarietà e della disperazione. L’obiettivo è invitare alla ricerca di un orizzonte spirituale capace di trasfigurare la fragilità e riattivare il desiderio di futuro.

Chi è Selene Zorzi

Selene Zorzi è filosofa, teologa e coach professionista certificata. Ha alle spalle un ricco percorso accademico: è stata docente stabile straordinario di Teologia Spirituale e Patrologia presso l’Istituto Teologico Marchigiano (2006–2022) e docente incaricato di Filosofia al Pontificio Ateneo Sant’Anselmo (2006–2013).

Ha inoltre insegnato presso numerosi istituti teologici italiani, tra cui l’Istituto Teologico Pugliese di Molfetta e la Pontificia Università Lateranense, e per un decennio all’ISSR di Ancona, dove ha ricoperto anche il ruolo di vicedirettrice.

Attualmente è docente invitata di Teologia Spirituale all’ISSR di Verona e insegna filosofia e storia al liceo scientifico “Galilei” di Verona.

È socia del Coordinamento delle Teologhe Italiane (CTI), per il quale ha ideato e curato il sito dal 2003 al 2013, ed è stata coredattrice della rivista “Reportata. Passato e presente della teologia”.

Pubblicazioni recenti

Autrice di numerosi saggi e contributi, tra le opere più recenti di Selene Zorzi si ricordano: Sorelle tutte (con Elizabeth E. Green e Simona Segoloni Ruta), collana Paginealtre, Ed. La Meridiana, 2021; Estasi. Un approccio antropologico, Il Pozzo di Giacobbe, 2024; La vita religiosa dal Vaticano II ad oggi in prospettiva di genere, in Religioni e parità di genere. Percorsi accidentati (a cura di Alessia Lirosi e Alessandro Saggioro), 2023; Ogni giustizia. Con voce di donna. Omelie per l’anno A (EDB 2025), volume collettaneo realizzato insieme a un gruppo di teologhe del CTI.

Un invito alla comunità

La serata del 5 dicembre è pensata come un momento di ascolto, confronto e meditazione, in cui la voce autorevole e appassionata di Selene Zorzi offrirà strumenti per rileggere il presente alla luce del Vangelo.
Un’occasione preziosa per tutta la comunità e per chiunque fosse interessato per riscoprire che la speranza può sorgere anche “da queste pietre”, come ricorda il versetto evangelico scelto come guida dell’incontro.