“Guardini nella svolta ecclesiologica del Novecento”: sarà questo il tema al centro della prossima “Cattedra Guardini“, in programma a Trento lunedì 20 ottobre alle ore 17.30 presso l’Aula Magna del Polo culturale Vigilianum.
Ad approfondire il tema quest’anno è stato chiamato Pasquale Bua. E’ presbitero della diocesi di Latina, professore ordinario di teologia dogmatica nell’Istituto Teologico Leoniano di Anagni (Frosinone), di cui è stato direttore dal 2019 al 2023, e professore invitato nelle facoltà di teologia delle Pontificie Università Gregoriana e Urbaniana. Dal 2015 presta servizio come officiale nella Segreteria Generale del Sinodo (dei vescovi). Nel 2021 Papa Francesco lo ha nominato membro della nuova Commissione di Studio sul Diaconato femminile, nel 2024 lo stesso Pontefice lo ha nominato consultore del Dicastero per la Dottrina della Fede. Si occupa principalmente di teologia dei sacramenti, ecclesiologia e teologia trinitaria. Nell’ambito dell’Opera Omnia di Romano Guardini, in corso di pubblicazione presso la casa editrice Morcelliana di Brescia, ha curato il volume dedicato all’ecclesiologia, uscito nel 2025.
La “Cattedra”, giunta alla VIII edizione, è promossa dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Romano Guardini” di Trento in collaborazione con il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Trento.
La conferenza sarà trasmessa in diretta streaming anche sul canale YouTube dell’Arcidiocesi di Trento.
Il giorno successivo, martedì 21 ottobre alle ore 9.30, il prof. Bua terrà un Seminario di Alta Formazione, riservato a docenti e dottorandi, sul tema “Comunità, modernità, autorità: temi interdisciplinari in Romano Guardini a partire dalla sua ecclesiologia”.