Chiesa di TRENTO
Chiesa di TRENTO
  • Home
  • Diocesi
    • Pagine di storia
    • Zone Pastorali
    • Parrocchie
    • Presbiteri
    • Consiglio Presbiterale diocesano
    • Collegio dei Consultori
    • Consiglio Pastorale diocesano
    • Futuro delle comunità parrocchiali
    • La Chiesa per il territorio: i rapporti annuali dell’Arcidiocesi di Trento
    • Clero
    • Diaconato permanente
    • Vita consacrata
    • 2021 – Il nuovo logo della Diocesi
  • Arcivescovo
    • Biografia
    • Stemma
    • Lettere e Messaggi
    • Agenda Arcivescovo
    • Segreteria Arcivescovo
    • Cancelleria
    • Consiglio Episcopale
    • Consiglio di Curia
    • Vicario generale
    • Arcivescovo Emerito
      • Biografia
  • Curia
    • ASSETTO ORGANIZZATIVO DELLA CURIA ARCIVESCOVILE
    • Testimonianza e Impegno sociale
      • Home
      • Caritas
      • Salute, Pellegrinaggi, Anziani
      • Pastorale Missionaria
      • Pastorale delle Migrazioni
      • Ecumenismo e Dialogo interreligioso
    • Annuncio e sacramenti
      • Home
      • Catechesi
      • Famiglia
      • Insegnamento Religione Cattolica
      • Liturgia
      • Pastorale giovanile
    • Cultura
      • Home
      • Archivio diocesano tridentino
      • Biblioteca diocesana Vigilianum
      • Formazione
    • Amministrazione e Affari generali
      • Home
      • Segreteria Generale
      • Comunicazione e relazioni pubbliche
      • Personale
      • Amministrazione e Bilancio
      • Autorizzazioni
      • Servizi Interni
      • Documentazione e modulistica
  • Link utili
    • Cattedrale di San Vigilio
    • Fondazione Caritas Diocesana
    • Infermeria del Clero
    • Istituto Diocesano Sostentamento Clero
    • ISSR Romano Guardini
    • Museo Diocesano Tridentino
    • Santuario Madonna di Pinè – Montagnaga (Trento)
    • Scuola Paritaria Cattolica Arcivescovile
    • Seminario Diocesano
  • Comunicazione
    • Servizio Comunicazione – Ufficio Stampa
    • Comunicati stampa
      • comunicati 2025
      • comunicati 2024
      • comunicati 2023
    • Galleria Foto
    • Galleria Video
    • Vita Trentina
    • Webmail
    • Telepace Trento
    • Materiali
      • Corso aggiornamento UCSI: Deontologia e prassi del linguaggio religioso sulla stampa e nel Web – MATERIALI
      • “Il lavoro che vogliamo. Libero, creativo, partecipativo, solidale”. (Corso UCSI – ODG 27/11/2017)
      • Corso formazione UCS/UCSI/ODG 25 maggio 2017
    • Informatico
  • Contatti
  • search
  • Home
  • Diocesi
    • Pagine di storia
    • Zone Pastorali
    • Parrocchie
    • Presbiteri
    • Consiglio Presbiterale diocesano
    • Collegio dei Consultori
    • Consiglio Pastorale diocesano
    • Futuro delle comunità parrocchiali
    • La Chiesa per il territorio: i rapporti annuali dell’Arcidiocesi di Trento
    • Clero
    • Diaconato permanente
    • Vita consacrata
    • 2021 – Il nuovo logo della Diocesi
  • Arcivescovo
    • Biografia
    • Stemma
    • Lettere e Messaggi
    • Agenda Arcivescovo
    • Segreteria Arcivescovo
    • Cancelleria
    • Consiglio Episcopale
    • Consiglio di Curia
    • Vicario generale
    • Arcivescovo Emerito
      • Biografia
  • Curia
    • ASSETTO ORGANIZZATIVO DELLA CURIA ARCIVESCOVILE
    • Testimonianza e Impegno sociale
      • Home
      • Caritas
      • Salute, Pellegrinaggi, Anziani
      • Pastorale Missionaria
      • Pastorale delle Migrazioni
      • Ecumenismo e Dialogo interreligioso
    • Annuncio e sacramenti
      • Home
      • Catechesi
      • Famiglia
      • Insegnamento Religione Cattolica
      • Liturgia
      • Pastorale giovanile
    • Cultura
      • Home
      • Archivio diocesano tridentino
      • Biblioteca diocesana Vigilianum
      • Formazione
    • Amministrazione e Affari generali
      • Home
      • Segreteria Generale
      • Comunicazione e relazioni pubbliche
      • Personale
      • Amministrazione e Bilancio
      • Autorizzazioni
      • Servizi Interni
      • Documentazione e modulistica
  • Link utili
    • Cattedrale di San Vigilio
    • Fondazione Caritas Diocesana
    • Infermeria del Clero
    • Istituto Diocesano Sostentamento Clero
    • ISSR Romano Guardini
    • Museo Diocesano Tridentino
    • Santuario Madonna di Pinè – Montagnaga (Trento)
    • Scuola Paritaria Cattolica Arcivescovile
    • Seminario Diocesano
  • Comunicazione
    • Servizio Comunicazione – Ufficio Stampa
    • Comunicati stampa
      • comunicati 2025
      • comunicati 2024
      • comunicati 2023
    • Galleria Foto
    • Galleria Video
    • Vita Trentina
    • Webmail
    • Telepace Trento
    • Materiali
      • Corso aggiornamento UCSI: Deontologia e prassi del linguaggio religioso sulla stampa e nel Web – MATERIALI
      • “Il lavoro che vogliamo. Libero, creativo, partecipativo, solidale”. (Corso UCSI – ODG 27/11/2017)
      • Corso formazione UCS/UCSI/ODG 25 maggio 2017
    • Informatico
  • Contatti
  • search
  • Testimonianza e Impegno sociale
  • Annuncio e Sacramenti
  • Cultura
  • Amministrazione
  • Testimonianza e Impegno sociale
  • Annuncio e Sacramenti
  • Cultura
  • Amministrazione

Cerca nel sito!

Chi siamo

A Trento è attivo dal 2 aprile 2019 il Servizio diocesano per la tutela dei minori. Con un duplice obiettivo: promuovere in Diocesi misure adeguate di prevenzione in relazione ad abusi sessuali e violenze; accogliere segnalazioni di casi verificatisi nell’ambito della Chiesa trentina e all’interno di associazioni e gruppi ecclesiali, impegnati per e con i minori, con un’attenzione particolare anche agli adulti vulnerabili.

L’iniziativa diocesana ha preso le mosse, per volontà dell’arcivescovo Lauro Tisi, nella primavera del 2018, con la costituzione di un apposito Tavolo di lavoro, al fine di dar vita a un Servizio diocesano per la tutela dei minori, in linea con l’orientamento della CEI (Conferenza Episcopale Italiana) e avvalendosi dell’esperienza della Diocesi di Bolzano- Bressanone, apripista a livello nazionale.

Da maggio 2023, Referente del Servizio, su nomina dell'arcivescovo Lauro, è don Alessandro Aste, cancelliere vescovile e vicario giudiziale.

Compito fondamentale del Servizio diocesano per la tutela dei minori sarà l’impegno a favorire la prevenzione attraverso interventi informativi e di sensibilizzazione sul tema, in tutti gli ambiti della realtà diocesana, sostenendo i gruppi parrocchiali ed ecclesiali nella stesura e nell’applicazione di linee guida sulla prevenzione e sugli interventi per la tutela dei minori e dei soggetti vulnerabili. Il Servizio diocesano potrà attivare collaborazioni con le realtà pubbliche e del privato-sociale, per favorire una cultura diffusa della prevenzione che ponga la massima attenzione ai minori e al loro benessere.

Il centro di ascolto

All’interno del Servizio opera uno Centro di Ascolto, con il compito di accogliere segnalazioni di eventuali abusi o sospetti di abusi, relativi al solo contesto ecclesiale, anche se lontani nel tempo. Monsignor Tisi ha nominato Responsabile del Centro di Ascolto la dott.ssa Barbara Facinelli, psicologa, che da anni lavora come educatrice in servizi socio-educativi.

Il Centro di Ascolto risponde al nuovo numero telefonico, 349/23.72.946 (il numero di telefono è stato cambiato il 28/10/2020) e all’indirizzo mail tutelaminori@diocesitn.it. L’indirizzo postale è: Servizio Tutela Minori, piazza Fiera 2 – 38122 TRENTO.  

Il Centro di Ascolto, con piena disponibilità all’ascolto e alla riservatezza, accoglie le segnalazioni e offre indicazioni e consulenza alle persone coinvolte direttamente o indirettamente nelle situazioni segnalate, con suggerimenti per un supporto psicologico, legale, spirituale.

Il Centro di Ascolto informerà della possibilità di segnalare i fatti alle competenti autorità dello Stato.

Le segnalazioni, se relative al clero e se non manifestamente infondate, vengono prese in carico dall’Ordinario diocesano, che attiva quanto previsto dall’Ordinamento canonico.

Il tavolo degli esperti

Parte sostanziale del Servizio diocesano per la tutela dei minori è rappresentata dal Tavolo degli esperti, pure di nomina vescovile, costituito da tredici membri, scelti tra professionisti di ambito psicologico, pedagogico, legale, sanitario e pastorale, in parte già coinvolti nella fase di progettazione del Servizio.

I Referenti del Servizio sono nominati per 2 anni e la Responsabile del Centro di Ascolto e Tavolo degli esperti rimangono in carica 5 anni. Del Tavolo, oltre al Referente del Servizio don Alessandro Aste e alla Responsabile dello Centro di Ascolto Barbara Facinelli, ad oggi fanno parte: Cecilia Cremonesi, Franca Gamberoni, Chiara Gubert, Loredana Lazzeri, Daniela Longo, Lucia Segnana, Michele Tomasi.

Il Servizio mantiene contatti stabili con altre Diocesi del Triveneto e con il Servizio per la tutela dei minori della CEI (Conferenza Episcopale Italiana).

“La prevenzione degli abusi fondamento per edificare il Vangelo”: messaggio di papa Francesco alla plenaria della Pontificia Commissione per la tutela dei minori

access_time 26 Marzo 2025

Registrazione convegno Tutela minori

Tutela minori, disponibile video del Convegno di presentazione delle Linee Guida in Diocesi di Trento (22 febbraio)

access_time 3 Marzo 2025

Tutela minori, la Diocesi di Trento ha presentato al Vigilianum le “Linee guida” per le attività pastorali. Il pedagogista Lizzola: “Violare la vita giovane e l’infanzia è perdere l’umanità e ferire il tempo e la speranza”.

access_time 22 Febbraio 2025

Tutela minori, la Diocesi di Trento presenta le “Linee guida” per le attività pastorali. Convegno sabato 22 febbraio al Vigilianum

access_time 4 Febbraio 2025

VEDI TUTTE LE NOTIZIE

Depliant informativo

Depliant informativo

LINEE GUIDA

LINEE GUIDA
Sussidio 1: Le ferite degli abusi
Sussidio 2: Buone prassi di prevenzione e tutela dei minori in parrocchia
Sussidio 3: La formazione iniziale in tempo di abusi

Chiesa e abusi di potere. Convegno 2023

Chiesa e abusi. Convegno 2022

Vaticano: la risposta della Chiesa agli abusi
Servizio Nazionale per la Tutela dei Minori
Cei: #focusminori
Arcidiocesi di Trento - piazza Fiera, 2 38122 Trento
Area Testimonianza e Impegno sociale
Via Barbacovi, 4 - 38122 Trento
Contatti
Area Annuncio e Sacramenti
Piazza Fiera, 2 - 38122 Trento
Contatti
Area Cultura
Vigilianum, via Endrici, 14 - 38122 Trento
Contatti
Area Amministrazione e Affari generali
Piazza Fiera, 2 - 38122 Trento
Contatti
Questo sito utilizza solo cookies tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e strumenti analitici anonimizzati che riducono il potere identificativo dei cookie. Per saperne di più leggi l'informativa privacy.