Prende il via oggi, 17 settembre, la 28ª edizione del Religion Today Film Festival, in programma fino al 24 settembre tra Trento e diverse località del Trentino-Alto Adige. Tema dell’edizione 2025 è “When sport meets the game – Voci libere tra sport, diritti e appartenenza”, con oltre 70 film in concorso provenienti da tutto il mondo.
In collaborazione con Sportfund Fondazione per lo sport Onlus, che utilizza sport e gioco come strumenti di integrazione e con il Comitato Italiano Paralimpico – Comitato provinciale Trento, la rassegna cinematografica internazionale nata in Trentino per promuovere il dialogo interculturale e interreligioso, sarà così incentrata su Sport e Inclusione, e vedrà Martina Caironi, plurimedagliata atleta paralimpica, nel ruolo di presidente della giuria internazionale.
L’apertura del Festival si terrà presso le Gallerie di Piedicastello, in collaborazione con la Fondazione Museo Storico del Trentino, dove sarà proiettato “A passo d’oro”, di Lia e Alberto Beltrami, che racconta della vittoria del trentino Francesco Nones, presente in sala, ex fondista e medaglia d’oro nella 30 km ai X Giochi olimpici invernali di Grenoble del 1968, nonché primo campione olimpico italiano della storia dello sci di fondo.
La rassegna al Modena
Giovedì 18 si darà il via alla rassegna al Cinema Modena, a partire dalle 17, con un focus sulla Palestina tramite la proiezione di “Yalla Parkour” di Areeb Zuaiter, in cui sport, resistenza e appartenenza si incontrano a Gaza. Venerdì 19 alle 20.30, sarà ospite del Festival la regista canadese Miranda De Piencer, con il suo feature film The Grizzlies, il racconto di come la vita di un gruppo di studenti Inuit cambia radicalmente quando viene loro insegnato il particolare sport del lacrosse.
Religion Today quest’anno sarà anche il palco della premiere europea del film d’animazione statunitense “LIGHT OF THE WORLD”, diretto da Tom Bancroft e John J. Schafer, cartone 2D acclamato dalla critica, che racconta la storia di Gesù, fino alla sua crocifissione, vista con gli occhi del giovane discepolo Giovanni. Sarà proiettato sabato 20 alle 21 al Cinema Modena, con la presenza dei registi, intervistati dalla giornalista RAI Valentina Martelli.
La tenda di Abramo
L’evento proseguirà in Piazza Fiera, dove verrà installata la “Tenda di Abramo”, luogo di incontro in cui si terranno masterclass con artisti e ospiti internazionali, interviste, presentazioni di libri e aperitivi “medagliati”, con la partecipazione di alcuni dei migliori atleti e atlete nazionali: da Gianluigi Rosa, capitano nazionale italiana Para Ice Hockey, a Martina Caironi, atleta paralimpica italiana, vincitrice di tre medaglie d’oro e quattro d’argento ai Giochi paralimpici, Nicola Zamuner, campione italiano e mondiale di canoa, Jennifer Gregori, Freeride Snowboarder e Ruggero Vilnai, ex atleta di pallacanestro su carrozzina e attualmente giocatore di bocce paralimpiche.
Domenica 21 alle 11, il “red carpet” del Festival animerà il cortile del Castello del Buonconsiglio, dove si terrà la cerimonia di premiazione di questa edizione. A seguire, alle 20.30, si terrà il concerto unplugged dei Meganoidi, storico gruppo genovese dalle influenze punk, ska e post-rock.
Religion Today anche quest’anno raggiungerà città e periferie col suo messaggio di confronto, partendo da Trento e passando per Arco, Dro, Lavarone, Riva del Garda, Altopiano di Pinè, Vezzano e Bolzano.
Proprio nella provincia altoatesina si concluderà il Festival, mercoledì 24 settembre, con le proiezioni presso il FILMCLUB di Via Dr.Streiter 8/D e la consegna del premio Film For Our Future della giuria del Liceo Pascoli di Bolzano.