Author: Amministratore

CS 29/09 – Una Chiesa in cammino

'Vigilio percorse le valli per annunciare Cristo, e il sandalo che ne contraddistingue l'iconografia, oltre al libro, richiama nel simbolismo moderno il passo dell'evangelizzatore'.

E' una Chiesa in cammino quella che l'Arcivescovo, mons. Luigi Bressan, presenta al Patriarca di Venezia, card. Angelo Scola, accogliendolo con gratitudine quale ospite d'onore per il Pontificale di San Vigilio.

Il segno del cammino oggi è messo in particolare evidenza dai gruppi che hanno percorso dal primo mattino il 'sentiero di san Vili' per partecipare quindi alla festa.

La celebrazione inizia alle 9.30 dalla chiesa di S. Pietro, per snodarsi con la processione lungo le vie del centro storico e giungere in Cattedrale per la S. Messa delle 10 (diretta su Radio Studio Sette e Telepace).

In allegato l'omelia che il Cardinale terrà in Cattedrale.

 
“”

CS 27/09 – Quattro ordinazioni sacerdotali

Completato il cammino formativo del Seminario, Mauro Angeli, Gabriele Bernardi, Vincenzo Lupoli e Michele Vulcan sabato 20 giugno saranno ordinati sacerdoti dall'Arcivescovo, mons. Luigi Bressan.

La celebrazione avverrà a Trento, in Cattedrale, con inizio alle ore 16.

Ecco un profilo essenziale dei quattro candidati:

Don Mauro Angeli ha 26 anni. Nativo di Cloz, è entrato in Seminario fin dalla prima media. Nell'ultimo anno ha svolto il diaconato a Trento, nella parrocchia di S. Antonio.

Don Gabriele Bernardi, 31 anni, di Montagnaga di Piné, ha frequentato il Liceo Scientifico per poi laurearsi in Fisica nel 2002 e, dopo qualche esperienza nel mondo della scuola, approdare in Seminario. Ha svolto i mesi del servizio diaconale nella parrocchia di Cles.

Don Vincenzo Lupoli, 25 anni, è il più giovane dei quattro novelli. Nativo di Avio, in Seminario dalla prima superiore, ha svolto il servizio diaconale a Levico.

Don Michele Vulcan, 31 anni, di Lavis, ha maturato negli anni dell'Università l'orientamento per la vocazione sacerdotale. Dopo aver conseguito la laurea in Giurisprudenza, è entrato in Seminario. Il servizio diaconale l'ha svolto a Riva del Garda.

*           *           *


Domenica 21 giugno i novelli sacerdoti celebreranno la Prima Messa nelle rispettive parrocchie d'origine: a Cloz (ore 15), a Montagnaga di Piné (ore 16), ad Avio (ore 15.30) e a Lavis (ore 10).

“”

CS 26/09 – La crisi economica vista da Sud

'La crisi mondiale e la ricaduta sui Paesi poveri': è questo il tema che farà da filo conduttore all'incontro che si svolgerà domani, martedì 16 giugno, dalle 9 alle 16, a Trento, presso il Seminario diocesano (Corso Tre Novembre, 46).

A confrontarsi saranno i missionari trentini, che in questo periodo sono rientrati per qualche settimana di riposo e di visita a familiari e comunità d'origine.

Dopo un'introduzione offerta da Giorgio Viganò, membro del Centro Missionario Diocesano, i presenti porteranno la testimonianza diretta di ciò che vivono nei Paesi del sud del mondo.

Alle 12 l'Arcivescovo Bressan presiederà l'Eucaristia, mentre il pomeriggio sarà dedicato per lo più a comunicazioni, anche in vista della settimana che, a fine settembre, porterà in Trentino i missionari che operano nel Continente africano.

“”

CS 25/09 – ‘Sono stati costruttori di pace’

'Nella vita, ed anche nel loro ultimo viaggio, furono costruttori di pace, e Gesù ha proclamato una speciale beatitudine per coloro che operano per la pace. Egli certamente dà valore eterno alla loro generosa e alla costante dedizione al bene comune'.

Con queste parole, pronunciate in Cattedrale nella S. Messa di sabato 6 giugno, l'Arcivescovo mons. Luigi Bressan si fa interprete della Chiesa trentina per l'improvvisa scomparsa di Rino Zandonai, Luigi Zortea e Giovanni Battista Lenzi.

La celebrazione vede la partecipazione - accanto alle autorità provinciali e comunali e al prefetto, dott.  Michele Mazza, quale rappresentante del Governo, a ciò espressamente delegato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - dei migranti con il delegato diocesano per la pastorale di questo settore della nostra realtà, con un coro cileno e in particolare con l'Arcivescovo di Curitiba, mons. José Moacyr Vitti, discendente da trentini di Cortesano.

Le offerte raccolte durante la liturgia verranno destinate a un'opera sociale per i discendenti dei trentini nelle stato brasiliano di Santa Caterina: 'E' un primo segno concreto ' spiega l'Arcivescovo - che intende esprimere come la  scomparsa di questi nostri fratelli non coincide affatto con un termine, ma da loro impariamo a proseguirne l'opera'.

 
“”

CS 24/09 – Avvicendamento dei sacerdoti

In ordine alfabetico, ecco i nomi dei sacerdoti coinvolti negli spostamenti o nell'assunzione di una responsabilità pastorale ancora più ampia.

Alessandrini don Marco da Bedollo, Piazze, Brusago, Regnana a parroco di Madrano, Nogaré, Vigalzano;
Bombarda don Bruno da Madrano e Vigalzano a parroco di Bolognano, Massone, S. Martino;
Bravin don Mario, parroco di Madonna di Campiglio, anche amministratore parrocchiale di S. Antonio di Mavignola;
Busarello don Mario, oltre che di Borgo Valsugana e Olle, parroco anche di Castelnuovo;
Damolin don Gianni da Rovereto (S. Famiglia) a parroco di Ravina e Romagnano;
Daz don Carlo da Smarano e Sfruz a parroco di Dardine, Dermulo, Mollaro, Priò, Segno, Taio e Vervò;
Garbari don Giorgio da Grigno e Tezze a parroco di Bedollo, Brusago, Piazze e Regnana;
Leonardelli don Mauro, oltre che di Cavareno, Sarnonico, Don e Amblar, parroco anche di Malgolo, Romeno, Salter;  
Menegol don Emilio, oltre che di Strigno, Samone, Bieno, Villa di Villagnedo, parroco anche di Agnedo;
Pellizzari don Gilio, oltre che di S. Croce del Bleggio, Cares, Cavrasto, Balbido, Rango e Quadra, anche parroco di Ponte Arche;
Saiani don Marco da delegato per la pastorale giovanile a parroco di Gardolo;
Sebastiani don Antonio da delegato per l'ecumenismo a parroco di Carzano, Telve, Telve di Sopra e Torcegno;
Speccher don Carlo da delegato per la pastorale missionaria a parroco di Grigno, Ospedaletto, Tezze;
Taraboi don Ettore, oltre che di Tres, parroco anche di Torra;
Tomaselli don Lucio da Gardolo a parroco di S. Rocco e Madonna Bianca (Trento);
Torresani don Franco da Telve di Sopra, Telve e Torcegno a parroco di Coredo, Smarano, Sfruz, Tavon;
Volani don Stefano, oltre che di Baselga di Pinè, Rizzolaga, Miola, Faida parroco anche di Montagnaga;
Zambotti p. Renzo scj diventa parroco di Tenno, Campi e Pranzo;
Zeni don Stefano da studente di Teologia biblica a Roma ad amministratore parrocchiale di Albiano e docente allo STAT.
 

*           *           * 

Accanto alle nomine a parroco, l'Arcivescovo ha affidato anche questi altri incarichi:

Brusacoram don Mario da parroco di Taio, Mollaro, Segno e Torra a collaboratore pastorale del decanato di Arco;
Caldera don Giuseppe da parroco di S. Rocco (Trento) a direttore del Centro Missionario Diocesano e di Migrantes;
Carotta don Alberto da vicario episcopale per il clero ad incaricato per i sacerdoti anziani e ammalati;
Dallabrida don Livio da parroco di Montagnaga a cappellano della 'Casa d'Anna' di Telve;
D'Alonzo Avancini don Marco da parroco a Castelnuovo e Carzano a studente a Padova;
Decarli don Andrea, oltre che delegato per la cultura e pastorale universitaria anche per il dialogo interreligioso e l'ecumenismo; Dell'Eva don Albino, oltre che docente allo STAT, anche collaboratore pastorale del decanato di Taio;
Depetris don Giuseppe diventa collaboratore pastorale del decanato del Lomaso;
Felicetti don Valentino  da parroco di S. Marco in Rovereto a rettore della chiesa dell'Annunziata a Trento;
Flaim p. Tommaso scj, da parroco di Massone e S. Martino a collaboratore pastorale del decanato di Arco;
Peron p. Mario scj da parroco di Madonna Bianca a collaboratore pastorale del decanato di Trento;
Pizzolli don Rodolfo oltre che parroco e delegato per i problemi sociali ed il lavoro, delegato anche per il tempo libero e il turismo;
Seppi don Giuseppe da parroco di Romeno, Malgolo e Salter a rettore del Santuario della Madonna di Piné;
Sicher don Tullio da parroco di Vervò a collaboratore pastorale del decanato di Taio;
Telch don Tiziano da vicario parrocchiale e vice delegato per la pastorale giovanile a delegato per la pastorale giovanile e lo sport;
Toniatti don Mario da parroco di Ospedaletto e Agnedo a collaboratore pastorale del decanato Bassa Valsugana;
Vareschi don Severino, oltre che docente presso lo STAT e delegato per i sacerdoti giovani e parroco, anche delegato per la formazione permanente del Clero;
Visintainer mons. Severino da collaboratore pastorale per il decanato di Fondo a collaboratore pastorale per Romeno, Malgolo e Salter;
Zambotti don Giovanni da parroco di Bolognano a collaboratore pastorale del decanato di Arco.

“”

CS 23/09 – Tragedia nei cieli, il cordoglio della Chiesa trentina

'Se la morte rimane comunque la grande nemica, quando colpisce in maniera così improvvisa e violenta lascia ancora più sgomenti. Come Chiesa trentina siamo vicini al dolore che ha colpito le famiglie e le comunità di Rino Zandonai, Giambattista Lenzi e Luigi Zortea: il cordoglio si unisce alla riconoscenza per quanto attraverso la loro opera si sta facendo a servizio dei più bisognosi'.

Tocca a mons. Lauro Tisi, vicario generale, farsi interprete dei sentimenti della diocesi trentina (l'Arcivescovo Bressan è in visita con la delegazione della Conferenza Episcopale Italiana alla Chiesa della Repubblica Democratica del Congo) alla notizia della scomparsa dell'aereo dell'Air France che lunedì 1 giugno stava trasportando dal Brasile in Europa 231 persone. Fra queste anche i tre esponenti trentini, al rientro da un viaggio di solidarietà presso i Circoli trentini in Brasile.

'La Trentini nel Mondo, diretta da Zandonai ' continua mons. Tisi ' resta un fiore all'occhiello dell'attenzione per quel variegato mondo dell'emigrazione che spesso ha potuto affrontare difficoltà economiche e burocratiche proprio grazie al servizio dell'Associazione. Non da ultimo, lo sforzo per mantenere le relazioni con le comunità di discendenti trentini all'estero si è rivelato fruttuoso sul piano dell'identità culturale e religiosa, come su quello dell'appartenenza: un'opera che, da parte nostra, esprime anche la volontà di restituire quanto abbiamo ricevuto da chi è stato costretto a lasciare la nostra terra'.

“”

CS 22/09 – Mons. Luigi Bressan da dieci anni a Trento

Mons. Luigi Bressan è Arcivescovo di Trento da 10 anni. Era infatti il 30 maggio del 1999, quando giungeva in diocesi, accolto solennemente nella Cattedrale di S. Vigilio, del quale raccoglieva il testimone.

L'anniversario cade nella vigilia di Pentecoste, festa particolarmente significativa per la Chiesa, in quanto memoria viva del dono dello Spirito Santo, che segna il superamento delle paure e l'inizio della sua missione nel mondo.

La giornata di sabato 30 conosce due importanti appuntamenti, entrambi presieduti dall'Arcivescovo: alle 16, in Cattedrale, la Veglia di Pentecoste, che ormai da 9 anni si caratterizza come incontro dei Movimenti e delle Aggregazioni laicali.

Il tema di quest'anno attinge al testamento di Gesù: 'Siano una cosa sola perché il mondo creda' (Gv 17,21) ed intende riflettere sul ruolo della Parola e della testimonianza, quali elementi indispensabili per l'annuncio.

Alle 20.30, sempre in Cattedrale, si riuniranno i giovani ' ne sono attesi circa un migliaio ' per l'iniziativa promossa dalla Pastorale Giovanile diocesana (d. Marco Saiani, cell. 333.2763554): un pellegrinaggio notturno che, dal Duomo, si concluderà all'alba a Pinè.

Mons. Bressan guiderà il cammino, che farà la prima tappa al Santuario della Madonna delle Laste per la celebrazione eucaristica. Un altro momento è previsto a Civezzano, con la preghiera in chiesa nel cuore della notte, prima di ripartire per il Buss. Infine l'arrivo con il nuovo giorno alla Comparsa di Montagnaga di Piné.

Domenica 31 maggio, a conclusione del mese che la tradizione cristiana ha dedicato a Maria, a Trento si svolge il pellegrinaggio cittadino da Port'Aquila al Santuario delle Laste, anch'esso presieduto dall'Arcivescovo. La partenza è alle 20.30.

“”

CS 21/09 – La verità di don Sandro De Pretis

Centro Missionario diocesano e Vita Trentina promuovono per giovedì 14 maggio un incontro con don Sandro De Pretis, il missionario rientrato in Trentino da Gibuti dopo una vicenda infamante, che si è trascinata per circa un anno e mezzo.
Vuol essere l'occasione per incontrarlo personalmente, dopo che in tanti e in forme diverse gli hanno manifestato solidarietà e vicinanza, nonché per ascoltare la testimonianza della sua scelta di vita in quell'Africa dove desidera tornare.

L'incontro, aperto a tutti, si svolge a Trento, presso il Centro 'B. Clesio' (via Barbacovi 4) alle 20.30.

“”

CS 20/09 – Una veglia per le vocazioni

Si svolge domani, giovedì 7 maggio, alle 20.30, in Cattedrale, una veglia di preghiera per le vocazioni, presieduta dall'Arcivescovo.
Il tema delle vocazioni sacerdotali tocca un nervo scoperto anche della Chiesa trentina, che conosce un progressivo innalzamento dell'età media del clero e un cambio radicale della presenza della figura del parroco nella comunità.
Nel contempo, don Cristiano Bettega, responsabile diocesano per le vocazioni,invita a non cedere al pessimismo e a riconoscere come certe analisi, in realtà, più che appartenere ad un sano realismo denunciano una crisi di fede 'interna'.
A giugno saranno ordinati quattro sacerdoti; in autunno è atteso l'ingresso in Seminario di alcuni giovani, che hanno percorso un cammino all'interno dei gruppi vocazionali. Un altro segnale interessante è la volontà, più volte espressa dall'Arcivescovo Bressan, di riaprire il Seminario a studenti delle Superiori: anche a questo livello sembra ci siano ragionevoli probabilità di una risposta significativa.

“”

CS 19/09 – Cattedrale, ecco la ‘nuova’ Cappella Alberti

A completamento dei lavori di restauro di Cappella Alberti nel Duomo di Trento i responsabili dell'intervento li presenteranno al pubblico domani,

 

venerdì 24 aprile, ad ore 17.00

 

presso il Centro Bernardo Clesio (via Barbacovi, 4), nell'ambito della Settimana per la Cultura.

Alla presenza dell'Arcivescovo, mons. Bressan, intervengono Maria Antonietta Crippa, Michelangelo Lupo, Giovanna Alessandrini, Laura Dal Prà e Sandro Flaim.

“”