Author: Amministratore

CS 49/09 – Inizia la visita pastorale al decanato di Riva e Ledro

Inizia domani, domenica 8 novembre, con una celebrazione eucaristica alle ore 16 nella chiesa di S. Giuseppe a Riva del Garda, la visita pastorale dell'Arcivescovo al decanato di Riva e Ledro; la conclusione è prevista per domenica 3 gennaio 2010.

In questi due mesi mons. Luigi Bressan si recherà in ognuna delle 20 parrocchie ' 8 delle quali riunite nell'Unità Pastorale della Val di Ledro ' sulle quali è articolato il decanato, che conta circa 25 mila abitanti.

Accanto alle realtà ecclesiali (dai Consigli pastorali ai gruppi di catechisti, dai movimenti ai gruppi giovanili, dai gruppi missionari alla Caritas, dagli operatori della liturgia agli ammalati'), la visita porterà mons. Bressan nelle scuole, nonché ad incontrare il mondo del volontariato locale, gli amministratori pubblici e gli operatori economici: un'occasione per l'Arcivescovo di conoscere da vicino questa zona della diocesi e, d'altra parte, un'opportunità per le comunità di confrontarsi con il proprio Pastore, di verificare il cammino percorso e di orientare quello futuro.

 
“”

CS 48/09 – Il Papa nomina p. Giuseppe Sandri vescovo di Witbank

L'Arcivescovo, mons. Luigi Bressan, è lieto di annunciare che oggi, 6 novembre 2009, il Papa ha nominato Vescovo di Witbank (Sud Africa), P. Giuseppe Sandri, Superiore Provinciale dei Missionari Comboniani in Sud Africa. 

'Questa nomina, all'indomani di quella di p.  Giuseppe Filippi in Uganda ' commenta mons. Bressan ' sottolinea la qualità dell'impegno dei nostri missionari; è motivo di orgoglio per tutta la comunità trentina e di particolare riconoscenza nei confronti della famiglia Comboniana'.

Padre Giuseppe Sandri è nato a Faedo il 26 agosto 1946. Ha emesso i primi voti con i Missionari Comboniani il 15 agosto 1968 e la professione solenne il 15 agosto 1971. Ha completato il noviziato e gli studi di teologia a Cincinnati (USA) nel 1968 e ha conseguito un Master's Degree in teologia nel 1971, sempre negli Stati Uniti. E' stato ordinato sacerdote il 27 maggio 1972. Da allora opera in Sudafrica.

'P. Sandri nella sua testimonianza missionaria ha sempre dimostrato di saper coniugare lungimiranza e concretezza ' aggiunge l'Arcivescovo -; è un uomo profondamente inserito nel tessuto di quello che oggi in Africa è il Paese leader, interessato da un riuscito processo di riconciliazione'.

La diocesi di Witbank è suffraganea diell'Arcidiocesi di Johannesburg. Ha una superficie di 56.886 kmq, conta 2.614.000 abitanti (di cui 103.000 cattolici), 21 parrocchie e 38 sacerdoti.

“”

CS 47/09 – Il cimitero, luogo comunitario

Il cimitero quale 'luogo comunitario', espressione di appartenenza alla famiglia umana e di comunione di fede; 'luogo di un coinvolgimento anche affettivo', sul quale 'ritornare regolarmente', non soltanto 'per rendere omaggio ai nostri defunti, ma anche per una preghiera e una visita alle altre tombe, poiché sono testimoni di quanti  hanno operato prima di noi, dei sacrifici sopportati perché noi potessimo giungere lì dove siamo e di coloro che saranno i nostri fratelli nell'eternità'.

Nel pomeriggio di oggi, festa di Tutti i Santi, celebrando la S. Messa sul cimitero della città, l'Arcivescovo ha richiamato a questa dimensione comunitaria, che ' ha spiegato - 'contrasta certamente con una tendenza attuale di celebrazioni private ristrette agli intimi famigliari; contrasta con il desiderio di dimenticare il defunto e magari disperderne gli stessi resti mortali, o di sostituire la bella tradizione delle visite ai cimiteri con feste paganeggianti o comunque diversive e distraenti da un'attenzione a questa realtà che invece resta importante sotto l'aspetto umano e religioso'.

'Il percorrere i viali di un cimitero ' ha aggiunto mons. Bressan - ci permette inoltre di ricostruire la composizione etnica e sociale delle comunità che ci hanno preceduto, di sentirci parte di una storia viva, di sperimentare le radici, di conoscere l'evoluzione artistica ed espressiva: è un archivio di quanto ci ha preceduto e va trattato almeno con il rispetto che dobbiamo ai documenti, ma anzitutto alle persone che essi evocano'.

*           *           *

In mattinata, celebrando la Messa nella chiesa di S. Francesco Saverio, a Trento, in occasione della conclusione della Scuola di formazione nazionale della FUCI, l'Arcivescovo aveva spiegato che la grandezza di Degasperi sta nella sua 'profonda unità tra fede incarnata e compito di servizio'. Mons. Bressan ha concluso ricordando un episodio poco conosciuto , se non inedito, che dimostra la preoccupazione dello Statista trentino 'per il bene comune, come anche del bene spirituale delle singole persone'.

“”

CS 46/09 – Festa di Tutti i Santi e Commemorazione dei Defunti

In occasione della Festa di Tutti i Santi e della Commemorazione dei Defunti, l'arcivescovo, mons. Luigi Bressan, presiede la celebrazione eucaristica al Cimitero di Trento domenica 1 novembre, alle 14.30, e lunedì 2 novembre, alle 11 (quest'ultima per i Caduti delle guerre).

Domenica 1, inoltre, alle 9, celebra anche nella chiesa di San Francesco Saverio, in occasione della Scuola Nazionale di Formazione della F.U.C.I., in corso da giovedì 29 ottobre a Trento.

 
“”

CS 45/09 – Le religioni al servizio della pace

Sono passati otto anni dalla costituzione del Tavolo Locale delle Appartenenze Religiose. L'anniversario è celebrato domani, domenica 25 ottobre, con un incontro di preghiera con i rappresentanti trentini delle Religioni. L'appuntamento è alle 18.30, a Trento, presso il Centro Bernardo Clesio (via Barbacovi 4).
Il servizio delle religioni alla pace è al centro anche della Giornata  del dialogo cristiano islamico, che ricorre martedì 27 ottobre: alle 19, sempre a Trento, presso il Centro Bernardo Clesio, è in programma un incontro fraterno di riflessione e di condivisione del pasto, a cura della Comunità Islamica Trentina e del Centro Diocesano per il Dialogo interreligioso.

“”

CS 44/09 – Abruzzo e missionari: il Papa ringrazia il Trentino

'Il Trentino fa molto sia per i missionari che per l'Abruzzo!'.

Con queste parole, Benedetto XVI ha sorpreso l'Arcivescovo Bressan, salutandolo a margine dei lavori del Sinodo per l'Africa, in corso in Vaticano fino a domenica 25 ottobre.

'E' stato il Santo Padre a prendere l'iniziativa ' conferma mons. Bressan '; sono rimasto colpito molto positivamente dalle sue parole, anche perché non mi aspettavo che fosse così a conoscenza del nostro impegno sia sul fronte della missione, che su quello dell'emergenza apertasi con il terremoto, che ha visto il Trentino in prima fila nei soccorsi come nella ricostruzione.

'Gli ho assicurato ' conclude l'Arcivescovo ' che continueremo in questa duplice opera generosa'.

Intanto, lunedì scorso, 12 ottobre, mons. Luigi Bressan, è intervenuto all'Assemblea plenaria del Sinodo, composta da 244 Padri sinodali: 197 provengono dall'Africa, 34 dall'Europa, 10 dall'America, 2 dall'Asia ed 1 dall'Oceania. Tre le lingue ufficiali: francese (al cui gruppo è iscritto anche mons. Bressan), inglese e portoghese.

Dopo aver ringraziato il Papa per averlo coinvolto in 'un'esperienza ecclesiale così ricca', ha parlato quale Presidente della Commissione della Conferenza episcopale italiana per l'evangelizzazione e la cooperazione tra le Chiese.

Come tale ha ricordato che l'Italia si sente 'per più motivi particolarmente legata al continente africano' ed ha sottolineato l'attuale presenza di missionari italiani: ammontano a 3.601, sono espressione di 276 Istituti missionari o di vita consacrata e sono presenti in 48 dei 53 Stati africani.

'E' una vasta rete ' ha aggiunto mons. Bressan ' anche perché dietro ad ogni religiosa, fratello o presbitero sappiamo che non vi è solo una famiglia di sostegno, ma anche una comunità e sempre più l'intera diocesi di partenza'.

Senza inutili trionfalismi, mons. Bressan ha ricordato come la storia della missione sia anche storia di una testimonianza pagata con il sangue: 'Molti degli inviati sono stati martiri della fede, della speranza e della carità, capaci del dono della vita insieme con i fratelli e le sorelle che hanno scoperto il Cristo dal volto africano e che già secondo il grande piano di mons. Comboni sono i primi e fondamentali evangelizzatori dell'Africa'.

Alla vigilia della Giornata Missionaria Mondiale (che viene celebrata domani, domenica 18 ottobre), l'Arcivescovo ha messo in luce anche la generosità del popolo italiano nei confronti delle missioni. Mons. Bressan ha sottolineato anche il ruolo di 'tante associazioni e gruppi di amici che si occupano di solidarietà internazionale, segno di inventiva e di generosità'.

Ai Padri sinodali provenienti dall'Africa, l'Arcivescovo ha quindi rivolto un appello: 'Aiutateci a conservare o a recuperare la dimensione religiosa dell'esistenza, l'entusiasmo per il dono della salvezza, l'adesione di giovani a un progetto di vita dagli orizzonti vasti'.

 
“”

CS 43/09 – L’archivio, scrigno della memoria di una comunità

Inizia il prossimo 23 ottobre il secondo anno di formazione su 'I beni culturali ecclesiastici: conoscenza e valorizzazione', organizzato dall'Archivio Diocesano Tridentino.

Si tratta del quarto corso biennale, che viene organizzato dall'Archivio, in risposta ad un interesse crescente.

I frequentanti, partendo dalle testimonianze d'archivio - scrigno della memoria culturale della comunità - durante il corso hanno modo di analizzare le varie espressioni artistiche (architettura, scultura, pittura') con l'apporto di specialisti delle varie discipline. Naturalmente uno spazio importante è riservato all'archivistica ed alle materie ad essa correlate, al diritto ed alla storia delle istituzioni con particolare attenzione a quella della Chiesa trentina.

Il corso si svolge tutti i venerdì, dalle 15 alle 17, presso la sala 'Celestino Endrici' della Curia Arcivescovile di Trento, fino a giugno 2010.

Vi possono partecipare persone con un titolo di laurea o di scuola media superiore, che sentano il desiderio di approfondire le proprie conoscenze sull'argomento; è particolarmente indicato per i collaboratori pastorali che si mettono a disposizione delle comunità parrocchiali, in particolare per la tenuta e la gestione dell'archivio parrocchiale.

Ai nuovi iscritti è richiesto un contributo spese di ' 50, che può essere pagato al momento dell'iscrizione o alla prima lezione.

Per informazioni e iscrizioni ci si può rivolgere direttamente all'Archivio Diocesano telefonando al numero 0461-891113, oppure inviando una mail all'indirizzo: archivio@diocesitn.it.

Possono iscriversi al corso anche le persone che non hanno frequentato il primo anno. In questo caso, completeranno il biennio nel 2010-2011. 

Le iscrizioni sono aperte fino al 20 ottobre.

“”

CS 41/09 – Per formare al bene comune

Si apre giovedì 22 ottobre con tre moduli (il primo dedicato a 'Istituzioni e partecipazione', quindi 'Economia e società civile' ed infine 'Società e comunicazione') la Scuola diocesana per la Politica, l'Economia ed il Sociale.

L'iniziativa nasce dalla collaborazione dell'Ufficio di Pastorale Sociale con altri Uffici diocesani e con la Scuola di Formazione Teologica.

Il primo incontro, 'Diritti umani e Chiesa', sarà animato dall'Arcivescovo, mons. Luigi Bressan; interverranno quindi ' fra gli altri ' Donata Borgonovo Re, don Rodolfo Pizzolli, Tiziano Tomasi, Johann Spitzer, don Piero Rattin, Renzo Gubert e Flavio Antolini, per complessivi 11 incontri.

Informazioni: Pastorale Sociale (a Trento, via Barbacovi 4), tel. 0461.891324; lavoro@diocesitn.it; don Rodolfo Pizzolli (335.6780675).

 
“”

CS 40/09 – Ecco l’accompagnatore volontario nelle chiese

Formare la figura dell'accompagnatore volontario nelle chiese: questo il principale obiettivo del corso, di durata biennale, che prende inizio presso il Seminario di Trento il prossimo 16 ottobre e che si svolgerà fino a maggio nei venerdì pomeriggio; è promosso dall'associazione culturale ANASTASIA (Amici Nell'Arte Sacra Tra Architettura Simbologia, Iconografia, Agiografia) in collaborazione con l'Ufficio Arte Sacra della diocesi.

L'Associazione intende abilitare i partecipanti attraverso una sensibilità ed una conoscenza del patrimonio artistico di cui il Trentino è ricco; punta quindi ad infondere la consapevolezza che tutti sono responsabili della sua tutela. Troppo spesso, infatti, risulta sottovalutato e anche questa ignoranza contribuisce ad esporlo a furti e ad atti vandalici.

Il ciclo di lezioni verterà su argomenti di carattere storico, artistico, architettonico, estetico, liturgico e simbolico con particolare riferimento agli edifici sacri più interessanti della regione.

Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi direttamente all'Ufficio Arte Sacra dell'Arcidiocesi di Trento (tel. 0461/891141; mail: anastasia@diocesitn.it).

“”

CS 42/09 – Un viaggio senza frontiere

'Vangelo senza confini. Con i missionari sulle rotte del mondo': questo il titolo della Veglia missionaria diocesana, che si celebra a Trento sabato 3 ottobre.

L'appuntamento, che simbolicamente chiude la settimana di presenza dei missionari trentini che operano in Africa, inizia alle 19.30 in Piazza Duomo, con un momento particolarmente significativo; alle 20, l'incontro proseguirà in Cattedrale, dove l'Arcivescovo rinnoverà il mandato a chi parte e all'intera comunità trentina.

“”