Author: Amministratore

CS 11/07 – I Trentini in Turchia visitati da mons. Luigi Bressan

Mentre le prime pagine dei giornali commentano l'elezione di Abdullah Gül a nuovo presidente della Repubblica, l'Arcivescovo è rientrato dalla Turchia, dove ha compiuto la sua prima visita alle due piccole comunità trentine presenti nel Paese.

Mons. Luigi Bressan è rimasto profondamente colpito dalla situazione in cui versa la Chiesa e dal dramma dei profughi iracheni: in fuga dalla guerra, essi trovano proprio nelle due donne trentine che vivono a Konya un riferimento ed un rifugio, mentre attendono di essere accolti in Australia, in America o in Europa.

L'Arcivescovo ha avuto la possibilità di confrontarsi a lungo ' oltre che con i nostri quattro trentini - con il Nunzio apostolico della Turchia,  Antonio Lucibello, e con il vescovo che regge l'intera Anatolia, Luigi Padovese.

Per dare visibilità all'opera dei nostri trentini, come per condividere alcune impressioni sul futuro della Turchia, da tempo candidata all'Unione Europea, mons. Bressan vi invita ad una

 

conferenza stampa

che si terrà domani, giovedì 30 agosto, alle 11,

presso l'arcivescovado (Piazza Fiera 2).

 

Sarà a disposizione materiale fotografico e televisivo.

“”

CS 10/07 – L’Arcivescovo Bressan visita le comunità trentine in Turchia

Inizia lunedì 20 agosto la visita dell'arcivescovo, mons. Luigi Bressan, alle due comunità monastiche trentine che operano in Turchia, a Konya e ad Uchisar. Sono espressione rispettivamente della fraternità di Tavodo ' che ha inviato in forma stabile due donne - e di quella di S. Valentino d'Ala, da cui sono partiti due uomini.

La loro missione in Turchia è stata voluta quale segno di presenza cristiana, nella memoria riconoscente per una terra dalla quale nel IV secolo sono giunti in Trentino Sisinio, Martirio ed Alessandro: i tre Cappadoci nel 397 trovarono il martirio in Anaunia, dove erano stati inviati dal vescovo Vigilio.

'Sono stato più volte invitato a far visita a queste due comunità ' spiega l'Arcivescovo ' tanto da don Vigilio Covi e da Gianfranco Azzolini (responsabili rispettivamente di Tavodo e di S. Valentino d'Ala) quanto dagli stessi nostri missionari. Oggi sono contento di poter portar loro la vicinanza della nostra Chiesa, che è consapevole di come siano costrette a misurarsi con tante difficoltà, prima fra tutte quella rappresentata dai fondamentalismi'.

Le comunità trentine in Turchia svolgono anche un prezioso servizio nell'accoglienza dei pellegrini e dei profughi.

La conclusione della visita è prevista per sabato 25 agosto.

“”

CS 09/07 – Oggi l’Arcivescovo benedice la nuova chiesa di Marilleva 1400

Quest'oggi, 6 agosto, alle 18, l'arcivescovo mons. Luigi Bressan presiederà l'eucaristia a Marilleva 1400, nel corso della quale sarà benedetta la nuova chiesa.

'Si tratta di un'opera attesa da tanti anni ' sottolinea l'arcivescovo -; è giusto che in un abitato così significativo quanto a presenze ci sia un segno che nobilita il cammino e la fatica dell'uomo, un luogo che richiama alla preghiera e alla fede'.

Per anni la comunità si è ritrovata in locali messi a disposizione dagli albergatori; ora ha finalmente a disposizione una struttura costruita in legno e pietra,.

Dietro la nuova chiesa di Marilleva 1400, l'impegno di don Giuseppe Chiesa ' scomparso ormai da qualche anno, dopo aver guidato la comunita di Mazzana per oltre vent'anni ' e dell'attuale parroco, don Luigi Mezzi; ma anche la sensibilità di molti operatori turistici e degli stessi ospiti.

E' l'unica chiesa in Trentino dedicata alla Trasfigurazione, festa liturgica che ricorre proprio il 6 agosto e che fa memoria dell'episodio evangelico di Gesù con i tre apostoli sul monte Tabor.

“”

CS 08/07 – Nuovi mandati al Clero

Continua la pubblicazione dei nuovi incarichi che interessano i sacerdoti trentini:


don Federico Andreolli diventa vicario parrocchiale di Gardolo;
don Nicola Belli vicario parrocchiale di Mori;
don Giorgio Cavagna vicario parrocchiale di Pergine;
don Lamberto Agostini, animatore pastorale per studenti all'Arcivescovile, sarà anche delegato vescovile aggiunto per la pastorale vocazionale;
don Jimmy Pinamonti, studente di teologia morale alla Facoltà Teologica di Milano, diventa anche collaboratore pastorale di Lavis;
don Tarcisio Samuelli, incaricato per le case di riposo, diventa cappellano della Casa di riposo di Gardolo; 
l'ex vicario generale, mons. Giuseppe Zadra diventa rettore della chiesa di S. Francesco Saverio a Trento; 
don Paride Chiocchetti, parroco di Lavis e Pressano, sarà anche direttore spirituale del Seminario.

“”

CS 07/07 – Iscrizioni superiori al previsto ai Corsi dello Studio Teologico Accademico di Trento

'Più che soddisfatto, direi che sono sorpreso a fronte di un numero di richieste che supera le nostre più rosee attese'.

Così si esprime il direttore del nuovo Studio Teologico Accademico di Trento ' il biblista Gregorio Vivaldelli ' all'indomani dell'apertura delle iscrizioni ai corsi che consentono di conseguire il grado accademico di Baccalaureato in Teologia, una novità assoluta per Trento.

L'offerta ' che sarà operativa a partire dal 1° ottobre ' riscontra infatti un notevole interesse: 'E' il segno ' continua Vivaldelli ' di come siamo riusciti ad incrociare una domanda presente in maniera diffusa nell'opinione pubblica. Si stanno rivolgendo allo Studio laureati, candidati all'insegnamento della religione cattolica, operatori che intendo qualificare il loro servizio ecclesiale e anche persone interessate ad approfondire la loro formazione cristiana'.

La vera novità sta nel fatto che le lezioni, fino a ieri concentrate al mattino, sono spostate nel tardo pomeriggio e a sera. Questo orario dà la possibilità di frequentare i corsi anche a persone prima impedite da esigenze lavorative.

Inoltre, si può accedere ' in qualità di liberi uditori ' anche ad un singolo corso.

'Non partiamo da zero ' puntualizza l'Arcivescovo - non solo perché già da oltre quattro secoli la città offre un insegnamento seminaristico di alto livello, ma anche perché esso è stato sollecitato dall'Istituto Superiore di Scienze Religiose e, da alcuni anni, dalla collaborazione con lo Studio Accademico di Bressanone, del quale ora quello di Trento è sezione staccata.

'L'avvio formale dello STAT ' continua mons. Bressan - è destinato dunque a rivitalizzare una consolidata tradizione teologica, preziosa per la Chiesa che pellegrina nel Trentino in dialogo con la cultura contemporanea e in particolare nella missione di ponte sia tra l'ambiente latino che quello germanico, sia nel settore ecumenico e inter-religioso, come in quello delle scienze sociali.

'La qualifica accademica ' conclude mons. Bressan - provoca la collaborazione con l'Istituto di Scienze Religiose e un confronto positivo con le realtà universitarie presenti nel Trentino'.

 

Per maggiori informazioni ed iscrizioni presso il Seminario diocesano (Corso Tre Novembre, 46) la Segreteria dello Studio Teologico Accademico di Trento è aperta nei giorni di martedì, mercoledì e giovedì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17 (tel. 0461.912007 e-mail: segreteria@teologiatrento.it).

“”

CS 06/07 – Nomine, 28 giugno 2007

Ecco i mandati di ministero che l’Arcivescovo ha affidato ai sacerdoti e che diventeranno operativi nel mese di settembre:

 

 

don Armando Alessandrini, da direttore del Centro diocesano vocazioni a parroco di Scurelle, Spera e Ivano Fracena;
don Rinaldo Bombardelli, oltre che parroco di S. Orsola, Fierozzo e Palù anche di Frassilongo e Roveda;
don Renato Bortolotti, da Viarago e Serso a parroco di Castellano e Pedersano;
don Giorgio Bortoluzzi, da Martignano e Montevaccino a parroco di Spormaggiore e Cavedago;
don Mario Brusacoram, oltre che parroco di Taio, anche amministratore parrocchiale di Segno e Torra;
don Paride Chiocchetti, oltre che di Lavis, parroco anche di Pressano;
p. Carlo Clessi, fmi, oltre che di Roncogno, parroco anche di Susà e Costasavina;
don Paolo Ferrari, oltre che di Spiazzo Rendena, parroco anche di Pelugo;
don Tarcisio Guarnieri, da parroco di Trento (parrocchia dei santi Sisinio, Martirio ed Alessandro) a Mori e Besagno;
don Claudio Leoni, da parroco di Spormaggiore e Cavedago a Trento (parrocchia dei santi Sisinio, Martirio ed Alessandro);
don Renato Marches, oltre che parroco di Dambel, anche amministratore parrocchiale di Sarnonico;
don Marcello Mengarda, oltre che parroco di Javrè e Villa Rendena, anche di Darè e Vigo Rendena;
don Carlo Mottes, oltre che parroco di Rumo, anche di Bresimo;
don Dario Sittoni, oltre che parroco di Canezza, anche di Viarago e Serso;
don Augusto Tamburini, da parroco di Pietramurata, Sarche e Pergolese a Caderzone, Strembo e Bocenago;
don Mario Tomaselli, da parroco di Scurelle, Spera e Ivano Fracena a Martignano e Montevaccino;
don Cosma Tomasini, da parroco di Mori a Volano;
p. Artemio Uberti, sdv, oltre che parroco di Pieve di Bono, Bersone e Prezzo, anche di Agrone, Daone e Praso;
don Giovanni Battista Zeni, oltre che parroco di Livo, anche di Preghena;
don Giampaolo Zulberti, da parroco di Agrone, Daone e Praso a Pietramurata, Sarche e Pergolese;
don Duccio Zeni, da vicario parrocchiale di Gardolo a parroco di Fiera di Primiero, Sagron, Siror, Tonadico e Transacqua.

 

 

Altri incarichi:

 

don Lamberto Agostini, da vicario parrocchiale di Pergine ad animatore pastorale per studenti al Collegio Arcivescovile;
don Bruno Armanini, da parroco di Caderzone, Strembo e Bocenago a collaboratore pastorale del decanato di Condino;
don Cristiano Bettega, da studente universitario ad incaricato della pastorale vocazionale, direttore del Centro diocesano vocazioni e professore dello Studio Teologico Accademico di Trento;
don Paolo Belussi, da parroco di Castellano a collaboratore pastorale del decanato di Villalagarina;
don Giuseppe Betta, da parroco di Sarnonico a cappellano della Casa di Riposo di Mezzocorona;
p. Remo Borzaga, ofm, dall’Istituto Artigianelli di Susà a collaboratore pastorale per Susà e Costasavina;
don Lionello Corradini, da parroco di Pressano a collaboratore pastorale del decanato di Cles;
don Pio Dallavo, da parroco a Bresimo e Preghena a collaboratore pastorale per Cles (Ospedale);
don Luigi Eccher, da parroco di Segno e Torra, a residente a Malgolo;
don Luigi Francescotti, da collaboratore pastorale del Banale a collaboratore pastorale del Lomaso;
don Venanzio Loss, da parroco di Fiera di Primiero, Sagron e Transacqua a collaboratore pastorale del decanato della Bassa Valsugana;
don Alfio Martelli, da parroco di Roveda e Frassilongo a collaboratore pastorale di Terlago e cappellano della RSA di via Piave a Trento;
don Aldo Menapace, da parroco di Pedersano a canonico della Cattedrale;
don Lodovico Maule, oltre che direttore dell’Ufficio Catechistico diocesano, anche canonico della Cattedrale;
don Giovanni Merlin, da parroco di Tonadico e Siror a collaboratore pastorale del decanato della Bassa Valsugana;
don Christian Moltrer, da vicario parrocchiale di Mori a collaboratore pastorale per Pergine (Zivignago);
don Piergiorgio Piechele, da professore dello Studio Teologico Accademico di Trento a cappellano della Casa di Riposo di via Veneto a Trento;
don Bruno Tomasi, oltre che professore dello Studio Teologico Accademico di Trento anche collaboratore pastorale per Lavis (Pressano).

“”

CS 05/07 – Saluto a sua eminenza il cardinale Juan Luis Cipriani Thorne arcivescovo di Lima e primate del Perù

Eminenza Rev.ma,

 

sono quanto mai lieto di porgerLe il benvenuto in questa cattedrale a nome dell'intero popolo del nostro Trentino, che con gioia celebra oggi il suo Santo Patrono. Attraverso i nostri emigrati e i molti missionari, la devozione a san Vigilio e soprattutto il suo messaggio evangelico sono giunti anche a varie terre dell'America Latina, dove è invocato in comunità e cappelle perché aiuti tutti nella sequela di Cristo e per la costruzione del suo regno d'amore. Anche a Lima un centro sociale ne porta il nome, e desidero ringraziare per questa attenzione verso San Vigilio.

I legami con il Perù hanno avuto espressioni significative nella presenza di due generosi presuli trentini che hanno operato in quel paese e ora sono scomparsi, mons. Marco Libardoni e mons. Ferruccio Ceol, e da due egualmente eminenti vescovi ancora molto attivi, mons. Dante Frasnelli e mons. Adriano Tomasi, che saluto insieme con Vostra Eminenza e con il Parroco di Manchai. Tredici altri missionari trentini operano in Perù, accanto agli oltre duecento che si trovano in America Latina. Vari sono anche i progetti di sviluppo portati a termine o in corso, per i quali vogliamo ringraziare la generosità del popolo e l'appoggio delle istituzioni pubbliche.

Per queste ragioni ho pensato di invitare Vostra Eminenza a presiedere questa Eucaristia solenne. E' per noi un grande onore e una profonda gioia che il Primate del Perù abbia accettato, e Le chiediamo di guidarci nella preghiera e di saperci sempre più ispirare al messaggio che attraverso i Santi ci giunge da Cristo Signore.

  

(saluto alle Delegazioni)

                                                                                                          + Luigi Bressan

                                                                                                       Arcivescovo di Trento

“”