Author: Amministratore
CS 04/08 – Un venerdì di preghiera e digiuno
CS 03/08 – Al Presidente Napolitano l’appello per don Sandro
CS 02/08 – Con il rito delle Ceneri l’avvio della Quaresima
CS 01/08 – La Giornata della Vita Consacrata
CS 26/07 – Nella festa dell’Immacolata i ministeri di lettore ed accolito
Domani, 8 dicembre, nella solennità dell'Immacolata,
Nella chiesa di S. Francesco Saverio, infatti, alle 11.15 l'arcivescovo, mons. Luigi Bressan, presiede la celebrazione nel corso della quale affiderà il ministero del lettorato a Franco Antonio Bongrazio (di Siror), a Donato Fumaneri (Bolognano d'Arco) e ad Italo Poier (Trento, parrocchia di S. Vigilio), incamminati al diaconato permanente.
Inoltre, affiderà il ministero dell'accolitato (un servizio qualificato all'altare) a quattro seminaristi - Mauro Angeli (di Cloz), Gabriele Bernardi (Montagnaga di Pinè), Vincenzo Lupoli (Avio) e Michele Vulcan (Lavis) ' e ad un candidato al diaconato permanente (Dario Pasqualin di Scurelle).
CS 25/07 – Sette nuovi diaconi sabato 24 novembre in Duomo
Appuntamento importante per la Chiesa trentina nel pomeriggio di sabato 24 novembre ad ore 15 in Duomo a Trento. Nel corso di una solenne Eucaristia saranno ordinati dall'Arcivescovo Luigi Bressan quattro nuovi diaconi permanenti e tre diaconi che si preparano al sacerdozio.
I 'permanenti', tutti sposati, sono Paolo Zandonati e Walter Visintainer (entrambi della parrocchia di San Giuseppe a Rovereto), Antonio Ghetta di Vigo di Fassa e Alfredo Rubino di Villazzano. I tre diaconi in vista del sacerdozio sono Roberto Ghetta di Cavalese, Andrea Malfatti di Rovereto (parrocchia di San Giuseppe) e Alessio Pellegrin di Vigo di Fassa.
Nel numero di Vita Trentina in edicola oggi i sette nuovi diaconi si presentano alla comunità, mentre l'Arcivescovo Bressan commenta con un messaggio questo appuntamento: 'Un segnale di speranza, una risposta generosa e fiduciosa, un invito rinnovato all'intera comunità cristiana'. L'ordinazione di tre nuovi diaconi, incamminati verso il sacerdozio, è vista dall'Arcivescovo come un segno provvidenziale, che 'testimonia in modo evidente che è possibile rispondere alla chiamata di Dio che ancor oggi rivolge al suo popolo'. Mons. Bressan rilancia quindi l'appello alle parrocchie perché l'attenzione vocazionale si esprime nella preghiera come anche nel coraggio della proposta, aiutando i giovani 'a prendere sul serio la possibilità di dedicare la vita a Dio'.
Domenica 25 novembre, che in diocesi è anche la giornata del Seminario, si tiene presso il Collegio Arcivescovile dalle 9 alle 13 anche un convegno per ricordare i 25 anni delle prime ordinazioni di diaconi permanenti.
Dopo il saluto dell'Arcivescovo, mons. Luigi Bressan, del delegato per i diaconi, mons. Cesare Sebastiani e del direttore dello Studio teologico accademico, prof. Gregorio Vivaldelli, interverranno il biblista don Pierdonato Tremolada (L'identità del diacono e il suo ministero) e il prof. Tiziano Civettini (Cause di tristezza nel ministero diaconale e prospettive per un ministero di speranza e di gioia).
CS 24/07 – Rosmini,domani 500 trentini a Novara, domenica 25 la ‘restituzione’ a Rovereto
Sono circa 500 i pellegrini che ' guidati dall'arcivescovo, mons. Luigi Bressan - domani, domenica 18 novembre, partiranno alla volta di Novara per partecipare alla solenne concelebrazione di beatificazione di Antonio Rosmini (il rientro è previsto nella tarda serata)
Ai 5 pullman in partenza da Trento se ne aggiungono infatti 3 da Rovereto. Dalla Città che ha dato i natali al grande filosofo è prevista la partecipazione anche di una trentina di persone che sono espressione del Comune. Fra loro anche il primo cittadino, Guglielmo Valduga.
Inoltre, una quarantina di giovani ' provenienti soprattutto da Rovereto, ma anche da Trento, dalla Val di Fiemme, da Storo, da Riva del Garda, da Ala ' sono giunti già quest'oggi a Stresa, dove visitano la tomba del Beato ed incontrano una giovane novizia rosminiana.
Se l'intera comunità trentina è rappresentata dai 500 pellegrini ' un numero maggiore non sarebbe stato nemmeno accettato per indisponibilità di posti ' i paesi maggiormente rappresentati sono Rizzolaga e Civezzano, che hanno avuto in passato modo di conoscere ed apprezzare il servizio offerto dai religiosi/e rosminiani.
'E' un momento di grande gioia per tutto il Trentino ' spiega l'Arcivescovo ' che vede in questo suo insigne conterraneo il riconoscimento di virtù vissute fino alla santità. Rosmini non è l'intellettuale che basta a se stesso, chiuso nella sua torre d'avorio; è piuttosto l'uomo che ha saputo coniugare in maniera inscindibile intelligenza e carità'.
La festa di domani si rivivrà, a livello trentino, domenica 25 novembre, quando a Rovereto, nella chiesa di S. Marco, alle 15.30, si svolgerà una solenne concelebrazione ' anch'essa presieduta da mons. Luigi Bressan ' di ringraziamento. La cerimonia sarà conclusa da una fiaccolata al monumento di Corso Rosmini, dove interverrà il sindaco, prima della conclusione dell'Arcivescovo con la benedizione sulla Città.
CS 23/07 – Convegno liturgico
Si svolge domani, domenica 21 ottobre a Riva del Garda, presso la chiesa di S. Giuseppe, il II° Convegno diocesano per ministri straordinari della Comunione e guide liturgiche.
Il programma prevede alle
CS 22/07 – Da 80 anni una finestra sul mondo L’anniversario del Centro Missionario Diocesano
Sono trascorsi esattamente 80 anni da quell'autunno del 1927 quando nasceva a Trento il Centro Missionario Diocesano - fiore all'occhiello della comunità trentina - che coordina a tutt'oggi oltre 500 missionari (sacerdoti, religiosi e laici), sparsi nel mondo intero.
Domani, venerdì 12 ottobre, alle 10.30, a Trento, presso la sede del Centro Missionario (via S. Giovanni Bosco, 7), sarà mons. Mariano Manzana, oggi vescovo di Mossorò (Brasile), ma fino a 3 anni fa direttore dello stesso Centro, a presentare ' insieme con l'Arcivescovo Bressan ' le molteplice iniziative promosse per la prossima settimana.
Si tratta di una serie di incontri culturali, che si svolgeranno sia a Trento che nelle valli, arricchiti da tavole rotonde e mostre.
Già nella stessa serata di domani
Il settimanale Vita Trentina ha dedicato all'anniversario un numero speciale, in edicola a partire da oggi: analisi, testimonianze e storie di 80 di animazione missionaria.